Ho scoperto la felicità con queste brioches fatte in casa in versione zero burro e zero uova e ovviamente con la pasta madre! Non c’è momento più bello di quando la mattina appena sveglia accendi il forno e il profumo di brioches calde si espande per tutta la casa… Che dire! La prima volta che ho provato a farle erano diventate enormi come delle pantofole, questo perché – mea culpa – non avevo calcolato, al momento del taglio in spicchi della pasta, che avrebbero raddoppiato il proprio volume!
Poi ho riprovato a rifarle ed erano buone… ma non troppo. E finalmente alla terza volta ce l’ho fatta!
La parte preoccupante di tutto ciò è la velocità con cui sono sparite 😉
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Cosa serve:
- 300 grammi di farina 0
- 160 grammi di pasta madre (rinfrescata prima)
- 6 cucchiai di malto di mais
- 150 ml di latte di soia (o di mandorla)
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- Confettura di fichi
Per la copertura:
- 2 cucchiai di malto
- 1 cucchiaino di acqua calda
- 2 cucchiai di zucchero di canna muscovado
Come si fa:
1. Far sciogliere il malto nel latte di soia. In una ciotola spezzettare la pasta madre e aggiungere il latte di soia, l’olio e mescolare bene. Successivamente versare a pioggia la farina e, per ultimo, il sale. Lavorare l’impasto fino a che non sarà diventato liscio ed omogeneo.
2. Riporre nella ciotola e coprire con un panno. Far lievitare l’impasto per 3 ore.
3. Prendere l’impasto e con un mattarello lavorarlo in modo circolare e farlo diventare bello tondo dello spessore di 4 mm circa. Con un coltello – partendo dal centro della pasta – formare 12 spicchi (ovvero dei triangoli!).
4. Prendere un triangolo e praticare un piccolo taglio verticale alla base. Appoggiarvi un cucchiaino di confettura alla base e arrotolarlo dandogli la forma della classica brioche. Procedere così con tutti gli altri 11 triangoli.
5. Mettere tutte le brioches in una (o due, dipende dalla loro grandezza) teglie da forno, ben distanti tra di loro. Ricoprire con pellicola trasparente e posizionarle in un luogo caldo della casa. Farle lievitare tutta la notte.
6. Alla mattina preriscaldare il forno a 200°. Nel mentre spennellare le brioches (il cui volume sarà raddoppiato) con l’emulsione di malto e acqua calda. Cospargere la superficie con zucchero di canna e infornare a 180° per 20 minuti circa.
Risultato finale:
Ma lo sai che ieri ho sfornato un pane dolce simile ad una brioche? Senza uova e senza burro! Ho usato farine diverse, ma mi ricorda molto queste briochine ^_^ Ovviamente tutto a lievitazione naturale 🙂
Queste mi piacciono moltissimo, sane e golose!
Un bacione
Ciao Ileana! Grazie 😉 Senza il burro e senza uova sono moooolto leggere!
Buona giornata!
Che bontà…di quelle cose che non vedi l’ora di alzarti al mattino per fare colazione 😀
Ciao Alice grazie… In effetti è proprio così!!
Buonissimi…io ho usato la farina di farro e il latte di riso! Deliziosi
Ciao Simona! Grazie a te son contenta ti siano piaciute 🙂 Un abbraccio!
Ciao fatte questa mattina però non sono venute molto poco saporite
Ciao Alberto!
Grazie per aver provato questa ricetta e mi spiace che tu le abbia trovate poco saporite, ma la percezione del gusto dolce è molto soggettiva e dipende anche da quanto zucchero solitamente usi… 🙂
Salve , ho seguito perfettamente le dosi ( non potendo assumere soia ho messo latte scremato ) ma l’ impasto non ha lievitato per niente !! e le brioche sono venuti duriiii ( il lievito madre era buono perchè ho fatto anche il pane ed è triplicato l’impasto ) cosa può essere successo ? forse 160gr di pasta madre sono troppi per 300gr di farina ?
Ciao Marina, non saprei spiegarti come mai le brioche siano diventate così, al momento a nessuno di tutti quelli che hanno provato a farle, son venute dure! Poso solo dirti che quando ho fatto questa ricetta la mia pasta madre era molto giovane e aveva poca forza, ora magari ridurrei un po’ la dose.