Torta di mele grattugiate senza burro

801

La torta di mele grattugiate e pinoli senza burro è un dolce facile da realizzare.

Questa ricetta non contiene lattosio ed è adatta agli intolleranti al lattosio ma non solo! Perfetta per iniziare la giornata o per una merenda golosa.

Le ricette di torte di mele non sono mai abbastanza, vero? Quesa ricetta, in particolare, ha una particolarità. Le mele grattugiate al suo interno conferiscono morbidezza, umidità e sapore all’intera torta. Una fetta tira l’altra e non ne potrete più fare a meno. Un’alternativa alla classica torta con le mele tagliate a pezzetti e messe nell’impasto.

torta di mele senza burro

I pinoli possono essere sostituiti con altra frutta secca (come ad esempio nocciole, mandorle, noci), con frutta disidratata (uvetta o cocco grattugiato) o con scaglie cioccolato fondente per rendere la torta ancora più golosa.

questa ricetta non contiene burro ed è veloce e facile da realizzare.
La peculiarità di questa torta dono le mele grattugiate che conferiscono morbidezza e sapore all’intero dolce.

LEGGI ANCHE >> MELE: 15 RICETTE FACILI E GUSTOSE

LEGGI ANCHE >> TORTA DI MELE E CREMA SENZA LATTOSIO

LEGGI ANCHE >> TORTA DI MELE: LE MIGLIORI RICETTE SENZA LATTOSIO

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti! 

Torta di mele grattugiate senza burro

Porzioni 6
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • 2 uova bio a temperatura ambiente
  • 60 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • 30 g di olio di semi di girasole
  • 50 g di latte vegetale di soia
  • 180 g di mela grattugiata con grattugia a fori larghi (circa 2 mele)
  • 200 g di farina di farro
  • 6 g di lievito per dolci
  • Pinoli

Istruzioni

  • Sbattete le uova con lo zucchero. Versate l’olio, il latte vegetale, mescolate e unite le mele grattugiate.
  • Aggiungete la farina, il lievito e mescolate.
  • Trasferite il composto in una tortiera con il fondo oleato e infarinato di 18 cm di diametro.
  • Distribuite sulla superficie i pinoli, il cucchiaio di zucchero e infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 35 minuti circa.
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
torta di mele senza lattosio

FAQ – RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE

1. Perché le mele sono grattugiate e non a pezzi?

Grattugiare le mele permette di distribuirle uniformemente nell’impasto, rendendo la torta più umida, soffice e naturalmente dolce, senza l’effetto “affondamento” che a volte si ha con i pezzi interi.

2. Posso usare un altro tipo di mela?

Sì, puoi usare la varietà che preferisci, ma ti consigliamo mele dolci e succose come Golden, Fuji o Gala per non dover aggiungere troppo zucchero.

3. Posso sostituire la farina 0 con altre farine?

Certo! Puoi usare farina tipo 1, integrale o di farro. Tieni presente che farine integrali assorbono più liquido e danno un sapore più rustico. Potrebbe servire qualche cucchiaio di liquido in più.

4. È davvero senza burro?

Sì! L’impasto è realizzato con olio di semi, più leggero e adatto anche a chi è intollerante al lattosio. L’olio dona morbidezza senza appesantire.

5. Posso usare un altro tipo di olio?

Sì, ma scegli un olio dal sapore neutro (come mais o riso). L’olio extravergine d’oliva è sconsigliato se troppo intenso: rischia di coprire la delicatezza delle mele.

6. È adatta anche a chi è intollerante a lattosio e uova?

Sì, la ricetta è senza burro e senza latticini. Se contiene uova, puoi sostituirle con un’alternativa vegetale come purea di mela, yogurt vegetale o semi di lino macinati in acqua.

7. Come ottenere una torta soffice ma compatta?

Mescola l’impasto il minimo indispensabile, non usare troppo lievito e lascia riposare la torta qualche minuto prima di infornarla. Le mele grattugiate aiuteranno naturalmente a mantenere umidità e sofficità.

8. Posso arricchirla con altri ingredienti?

Sì! Puoi aggiungere cannella, scorza di limone o arancia, uvetta, noci tritate o gocce di cioccolato per personalizzare la ricetta a tuo gusto.

9. Quanto tempo si conserva?

Si conserva per 2–3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana per dolci. In estate, meglio in frigo per mantenerla fresca. Può essere riscaldata leggermente prima di servire.

10. Posso congelarla?

Sì, puoi congelarla già tagliata a fette. Ti basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente o riscaldarla qualche minuto in forno per ritrovare la sua morbidezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close