Conoscete l’aquafaba?
Nel post introduttivo, scritto qualche tempo fa, vi spiego nel dettaglio che cos’è, come si ottiene, come si conserva e come si utilizza.
Nel post di oggi troverete tre ricette create con con questo ingrediente molto versatile in cucina, ovvero l’acqua di governo dei ceci in barattolo o quella che si puo’ ottenere partendo dalla cottura dei ceci secchi.
Di seguito troverete tre ricette salate: la maionese senza uova, i crackers alla paprica e origano e i muffin salati al pesto. Sono ricette facili, che si preparano in poco tempo senza attrezzature complesse e sono anti spreco, perché in cucina non si butta via nulla! Imparate a conoscere questo ingrediente e non ne potrete più fare a meno.
Maionese all'aquafaba
Ingredienti
- 80 g di aquafaba a temperatura ambiente
- 180 g di olio di girasole
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaino di curcuma
- Sale
Istruzioni
- Nel bicchiere del frullatore versate l’aquafaba, l’aceto e frullate. Aggiungete la senape, la curcuma, il sale e l’olio a filo. Continuate a frullate fino a che non gonfia l'intero composto. Mettetela in frigo qualche oretta per farla rassodare meglio.
Crackers alla paprica e origano
Cosa serve:
- 60 g di farina di tipo 2
- 60 g di aquafaba
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- Paprica affumicata
- Origano
- Sale
Come si fa:
- In un recipiente mescolate con una frusta a mano l’aquafaba e la farina, poi aggiungete l’olio, il sale, la paprica e l’origano. La consistenza sarà simile ad una pastella. Spalmatela uniformemente con una spatola su una teglia foderata con carta forno oliata. Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per per 12 minuti, poi girate la sfoglia e cuocete sull’altro lato per altri 12 minuti circa. Quando si sarà raffreddata spezzatela per ottenere crackers irregolari.[/directions]
Muffin salati al pesto
Cosa serve:
- 200 g di farina di farro integrale
- 10 g di lievito in polvere
- Sale
- 100 g di aquafaba
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- Avanzi di pesto a scelta (link)
Come si fa:
- In un recipiente mescolate la farina con il lievito e un pizzico di sale. In un altro recipiente montate leggermente con una frusta elettrica l’aquafaba (ma non a neve ferma). Aggiungetela agli ingredienti secchi, con l’olio e il pesto. Mescolate con una spatola dall’alto verso il basso in modo tale da non smontare il composto. Versatene 2/3 nei pirottini e infornate a 180 gradi per 25/30 minuti.
2 commenti
Al posto della farina di farro, potrei usare la farina 00?
Complimenti e grazie.
Amy
Ciao Amy,
si certamente, puoi sostituirla!