Salsa alle prugne

2.8K

La salsa alle prugne è un condimento dalle diverse sfaccettature: è dolce, salata e acida. Un cucchiaino di questa salsa e le vostre papille gustative saranno in estasi!

Può trasformarsi in un’ottima ricetta anti spreco per consumare tante prugne in una sola volta senza preparare la classica confettura. Una ricetta alternativa dai sapori orientali e lontani che vi conquisterà dal primo assaggio.

Come usare la salsa alle prugne? Può accontentare i palati di molte persone, ad esempio può accompagnare secondi piatti di pesce, formaggi stagionati, può essere utilizzata per farcire panini o per intingere dei burger o polpette vegetariani o vegani.

Se siete alla ricerca di alcune idee leggete anche >> POLPETTE VEGETARIANE: 10 RICETTE FACILI E GUSTOSE

salsa alle prugne
Salsa alle prugne

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Salsa alle prugne

Porzioni 4
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti

Ingredienti

  • 700 g di prugne miste
  • 50 g di salsa di soia
  • 100 g di aceto di mele
  • 60 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 4 chiodi di garofano
  • 2 spicchi di aglio

Istruzioni

  • Lavate le prugne, tagliatele in due per eliminare il nocciolo e poi in spicchi.
  • Mettetele in una pentola con lo zucchero, la salsa di soia, l'aceto, gli spicchi di aglio sbucciati, i chiodi di garofano e lo zenzero. Portate a bollore e fate cuocere a fuoco lento per 20/25 minuti o fino a che le prugne si sono ammorbidite.
  • Frullate il composto. Se volete una salsa dalla texture liscia ed omogenea passatela in un colino per eliminare eventuali residui di bucce o di spezie, altrimenti potete lasciarlo così.
  • Travasatelo all'interno di un vasetto di vetro e potete conservarlo in frigo per una settimana.
salsa alle prugne ricetta facile
Salsa alle prugne, una salsa dalle diverse sfaccettature

FAQ – Rispondo alle vostre domande

1. Che tipo di prugne è meglio usare per questa salsa?

Sono perfette le prugne mature e dolci, come le prugne gialle o le ramasin. Più sono mature, più la salsa sarà naturalmente dolce e profumata.

2. Si può usare la frutta con la buccia?

Sì, la buccia delle prugne viene frullata insieme alla polpa e aiuta a dare consistenza alla salsa. Se preferisci una texture più liscia, puoi passarla al setaccio dopo la cottura.

3. La salsa contiene zucchero?

No, la ricetta è senza zucchero aggiunto. La dolcezza dipende esclusivamente dalla frutta. Se usi prugne meno dolci, puoi aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’acero o di succo di mela concentrato.

4. Quanto tempo si conserva?

In un barattolo sterilizzato e ben chiuso, si conserva in frigorifero per circa 4–5 giorni. Può anche essere congelata in piccole porzioni.

5. Posso usarla per ricette dolci e salate?

Sì! È una salsa molto versatile: perfetta su yogurt, pancakes, porridge, torte, ma anche come accompagnamento per piatti salati come tofu, tempeh o formaggi vegetali.

6. Posso aggiungere spezie?

Certo! Puoi profumarla con cannella, vaniglia, zenzero fresco o cardamomo per ottenere varianti più aromatiche.

7. Che consistenza ha la salsa?

È liscia e densa, ma puoi regolarla in base al tuo gusto: più a lungo cuoce, più si addensa. Per una salsa fluida, aggiungi un goccio d’acqua durante la cottura.

8. È adatta ai bambini?

Sì, è naturale, senza zuccheri aggiunti e senza additivi, quindi perfetta anche per i più piccoli, soprattutto spalmata su pane o biscotti fatti in casa.

9. Posso usare prugne surgelate?

Sì, ma scongelale completamente prima di cuocerle. La resa in termini di sapore e consistenza sarà leggermente diversa, ma comunque ottima.

10. È possibile conservarla in barattoli per lungo tempo come confettura?

Questa salsa è pensata per un uso veloce, non è una conserva. Se desideri conservarla più a lungo, segui le norme per la pastorizzazione delle confetture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close