Oggi vi spieghiamo come preparare in casa, facilmente, il latte alle noci. La ricetta non contiene lattosio.
Dopo il latte di nocciole, quello di avena e di riso integrale, oggi ritorniamo con la rubrica l’ABC dell’intollerante {al lattosio!}
Autoprodurselo è davvero semplice. Occorrono delle noci e dell’acqua, due ingredienti e basta al massimo anche un dolcificante a piacere (miele, malto, sciroppo d’acero, zucchero o datteri Medjoul) e il gioco è fatto. Semplice no?
A volte andiamo talmente di corsa e siamo sopraffatti dalla vita di tutti i giorni che non ci rendiamo conto di quanto sia facile prepararsi in casa certi alimenti e con davvero poca materia prima.
Il latte di noci si conserva per 2/3 giorni in una bottiglia di vetro e in frigo. Noterete che le due parti (noci frullate e acqua) dopo un po’ tenderanno a separarsi, ma non vi preoccupate perché è normale. Scuotete la bottiglia e il latte ritornerà come prima. Potete utilizzarlo per preparare frullati oppure riscaldarlo e allungarlo con qualche goccia di caffè.
LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO

Come preparare il latte di noci
Ingredienti
- 120 g di gherigli di noci all'incirca 500 g di noci intere, dipende da quante ne trovate di brutte da scartare
- 1 l di acqua
- Dolcificante a piacere (miele, malto, datteri frullati)
Istruzioni
- Sgusciate le noci, mettete i gherigli in un contenitore, copriteli di acqua e lasciateli in ammollo per una notte.
- La mattina seguente sciacquateli per bene, versateli dentro il boccale del frullatore con due dita circa di acqua pulita e iniziate a frullare.
- Versate la restante acqua e frullate fino a che la consistenza non diventa omogenea e liscia.
- Versate il contenuto del frullatore all’interno di un sacchetto filtrante apposito per bevande vegetali o di un colino ricoperto con un canovaccio sterilizzato e filtrate il latte. Versate il latte di noci così ottenuto all’interno di una bottiglia di vetro e conservatelo in frigo per 2 giorni.
Note


Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Rispondo alle vostre domande
Il latte di noci è una bevanda vegetale ricca di acidi grassi omega-3, antiossidanti, vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, fosforo e potassio. È privo di lattosio e glutine, rendendolo adatto a chi ha intolleranze o segue diete vegane.
Sì, è consigliabile mettere in ammollo le noci per almeno 4 ore o durante la notte. Questo processo le rende più morbide e facilita la frullatura, migliorando la consistenza del latte.
Certamente. Oltre alle noci comuni, puoi utilizzare noci del Brasile o noci di macadamia per ottenere varianti con sapori e proprietà nutrizionali differenti.
Il latte di noci fatto in casa si conserva in frigorifero per circa 3-5 giorni. È consigliabile conservarlo in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e agitarlo bene prima dell’uso.
Sì, puoi dolcificare il latte di noci aggiungendo ingredienti come datteri, miele, sciroppo d’acero o zucchero di canna durante la frullatura, a seconda delle tue preferenze.
La polpa residua può essere utilizzata in varie preparazioni, come aggiunta a impasti per dolci, barrette energetiche, frullati o come base per creme spalmabili.
Sì, il latte di noci può essere introdotto nella dieta dei bambini, salvo allergie specifiche. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un pediatra prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta dei più piccoli.
Certamente. Il latte di noci è versatile e può essere utilizzato in ricette dolci e salate, come base per frullati, zuppe, salse o per preparare dolci da forno.
Ciao, ho sempre preparato il latte di mandorle togliendo la pellicina prima di frullare le mandorle con l’acqua: con le noci devo utilizzare lo stesso procedimento o devo rimuovere la pellicina, per cortesia? Grazie.
Chiara
Ciao Chiara!
No, non devi rimuovere le pellicine dalle noci. Procedi pure saltando quell’operazione.
Buongiorno sono Katia ,
Come posso riutilizzare la poltiglia e come si conserva? E per quanto tempo? Grazie
Ciao Katia,
lo scarto del latte vegetale puoi riutilizzarlo in diversi modi, ad esempio per fare la granola, i crackers, puoi metterlo nelle torte (la consistenza diventa simile alla farina) sia dolci che salate. Cerca nel motore di ricerca interno “OKARA” e trovi qualche idea su come usarlo!
il latte di noci e buonissimoooooooooooooooooooooooo
Concordo!!