Banana bread cookies, i biscotti al gusto di banana bread!
Non contengono lattosio e sono adatti a chi soffre di intolleranza al lattosio, ma non solo. Sono facili da preparare e, una volta assaggiati, non ne potrete più fare a meno! Ideali da preparare quando avete delle banane troppo mature e non sapete cosa farne.
Se andate matti per i banana bread, non potete non provare questa ricetta. Sarà arduo decretare quale sarà la vostra ricetta preferita: meglio la versione alternativa sotto forma di biscotti o il classico banana bread sotto forma di plumcake? A voi la parola!
Leggi anche >> Banana bread: 10 ricette facili

Al posto delle gocce di cioccolato potete usare anche frutta secca a piacimento (ad esempio uvetta, nocciole triturate, mandorle a pezzi, etc). A seconda dei vostri gusti potete creare diverse varianti di questo biscotto super goloso.
Banana bread cookies
i biscotti al sapore di banana bread. Una versione alternativa del classico dolce recuperare delle banana troppo mature.
LEGGI ANCHE >> BISCOTTI SENZA LATTOSIO: 10 RICETTE FACILI
Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Banana bread cookies senza lattosio
Ingredienti
- 1 banana matura
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 70 g di zucchero di canna
- 1 tuorlo d’uovo a temperatura ambiente
- 120 g di farina
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 60 g di gocce di cioccolato
Istruzioni
- In un recipiente schiacciate una banana, aggiungete lo zucchero, l'olio e mescolate. Aggiungete il tuorlo d’uovo, poi la vaniglia, il bicarbonato e la farina.
- Mescolate il composto e aggiungete le gocce di cioccolato.
- Prelevate del composto con il porzionatore da gelato e adagiate l’impasto su una teglia foderata con carta forno. Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 15 minuti

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Rispondo alle vostre domande
Sì, puoi sostituire l’uovo con un “uovo di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai d’acqua) o con 60 g di yogurt vegetale per mantenere la consistenza dell’impasto.
Certamente. Puoi sperimentare con farine diverse come farina di riso, di avena o integrale. Tieni presente che la consistenza e il sapore dei biscotti potrebbero variare leggermente.
Sì, puoi arricchire l’impasto con noci tritate, uvetta o altri ingredienti a piacere per personalizzare i biscotti secondo i tuoi gusti.
Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi riporli in frigorifero per fino a 5 giorni.
Sì, i biscotti possono essere congelati. Avvolgili singolarmente in pellicola trasparente e conservali in un contenitore adatto al freezer. Scongelali a temperatura ambiente prima di servirli.
Questi biscotti hanno una consistenza morbida e umida, simile a quella del banana bread, grazie alla presenza della banana nell’impasto.
È preferibile utilizzare banane molto mature, poiché sono più dolci e facili da schiacciare, contribuendo alla consistenza e al sapore dei biscotti.
Lo zucchero di canna conferisce un sapore più ricco, ma puoi sostituirlo con zucchero semolato o altri dolcificanti naturali, tenendo conto che il gusto finale potrebbe variare.
Sì, puoi utilizzare olio di cocco o olio di oliva leggero. Assicurati che l’olio scelto abbia un sapore neutro per non alterare il gusto dei biscotti.
Sì, sostituendo l’uovo con un’alternativa vegana come l’uovo di lino o lo yogurt vegetale, i biscotti diventano adatti a una dieta vegana.