Buon venerdì a tutti!
Oggi vi vogliamo presentare una ricetta-esperimento (una delle tante eh!): pane alle alghe wakame e sesamo nero, preparato con pasta madre. Dopo averla trascurata un pò causa matrimonio, la mia pasta madre Briciola, è finalmente tornando all’attività di un tempo, con questo pane molto gustoso.
Due sono gli alimenti diversi dal solito che ho utilizzato in questa ricetta: la farina di miglio e le alghe wakame.
La farina di miglio è una farina che non contiene glutine, quindi è ideale per chi è intollerante al glutine (unico consiglio è che deve essere abbinata ad una farina proteica, dal potere legante forte, perchè da sola rischierebbe di far collassare la pagnotta!). In questa preparazione l’ho mescolata alla farina di tipo 1 (perchè in dispensa avevo solo quella!).
Le alghe wakame sono delle alghe marine commestibili, di origine giapponese, che contengono molte proteine, vitamine e minerali. Io le ho comprate essiccate e le utilizzo (previo ammollamento in acqua calda per 5/10 minuti) sia in insalate, che con verdure e legumi stufati, oppure come condimento su risotti o cerali… e da oggi anche nel pane! 😉
Se volete sapere come ho realizzato la mia pasta madre da zero, vi consiglio di andare a leggervi la ricetta!
…e come ogni Mercoledì, questa ricetta la potete trovare anche a casa dei nostri amici di Cucina Semplicemente: www.cucinasemplicemente.it 🙂
Ingredienti per 5 pagnotte
Tempo di preparazione: 10 minuti + 5 ore circa di lievitazione
Tempo di cottura: 50 minuti
Cosa serve:
- 280 grammi di farina di miglio
- 120 grammi di farina di tipo 1
- 150 grammi di pasta madre (rinfrescata il giorno prima)
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di semi di sesamo nero
- 3 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiaini di sale
- Algha wakame
Come si fa:
1. Sciogliere la pasta madre nell’acqua, aggiungere la farina di tipo 1 e la farina di miglio ed iniziare ad impastare. Aggiungere un goccio di olio evo e il sale. Continuare ad impastare, coprire e far lievitare in un luogo caldo per 3 ore circa.
2. Prendere l’impasto e rimpastarlo con i semi di sesamo neri e l’alga wakame (precedentemente ammollata in acqua calda e tagliuzzata a tocchetti!). Formare 5 panini, sporcare di farina la superficie di ognuno, posizionarli sulla teglia da forno e far lievitare coperti, per altre 2 ore circa. Preriscaldare il forno a 220°.
3. Fare dei tagli sulla superficie delle pagnotte e infornare a 200° per 50 minuti (a metà del tempo di cottura, spennellarli con un po’ di acqua tiepida sulla superficie, altrimenti tenderanno a creparsi!).
Risultato finale:
Questo lievitato partecipa alla raccolta di Novembre 2014 di Panissimo:
raccolta mensile ideata da Sandra e da Barbara di Bread & Companatico (www.myitaliansmorgasbord.com)
e questo mese ospitata Sandra di Io sono Sandra (www.sonoiosandra.blogspot.it)
Questa è un’idea geniale!!!! L’alga Wakamu nel pane…. pazzesco!
Grazie Erica!! Con l’alga ci puoi mettere meno sale nell’impasto… E diventa un po’ piu’ sano 🙂
sei un genio Alessandra!
la inserisci nella raccolta di novembre da me?
dai!
un abbraccio
Sandra
Ma con molto piacere Sandra!
Un abbraccio 🙂