Buongiorno a tutti! Oggi vi proponiamo una vellutata di asparagi e patate alla curcuma con briciole di pane aromatizzate alla salvia. Un piatto che racchiude uno tra gli ortaggi che più preferiamo al mondo in una fredda giornata di metà maggio (qui piove ancora sigh…)! E’ una vellutata gustosa, molto light e veloce da preparare buona sia mangiata calda che mangiata fredda. Se vi piace non esitate a farcelo sapere!
[box type=”shadow” ]Ingredienti per 2 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti[/box]
Cosa serve:
- 1 mazzo di asparagi
- 2 cipollotti bianchi
- 3 patate medie
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 pezzo di pane raffermo
- 5 foglie di salvia
- Sale aromatizzato alle erbe
- Olio di sesamo bio
Come si fa:
1. Pulire gli asparagi, togliere la parte finale del gambo (quella più dura), metterli in una pentola ricoperti di acqua e far cuocere per 15 minuti circa. Nel frattempo sbucciare e tagliare a pezzi irregolari le patate e i cipollotti e farli cuocere in un’altra pentola: quando l’acqua inizierà a bollire aggiungere un cucchiaino di curcuma.
2. Quando gli asparagi saranno pronti, scolarli e tagliare il gambo a pezzetti avendo cura di tenere le punte da parte. A questo punto, con un frullatore ad immersione, frullare le patate e i cipollotti nella loro pentola e fare la stessa cosa con i gambi di asparagi. Riunire tutto in un’unica pentola, mescolare e aggiustare di sale.
3. Sbriciolare il pane raffermo e tagliare a listarelle le foglie di salvia. Riunire tutto in una padella antiaderente, aggiungere l’olio di sesamo e far scaldare per qualche minuto in modo tale che le briciole di pane si aromatizzino per bene e diventino croccanti.
4. Comporre il piatto: versare la vellutata calda in una ciotola, adagiare sulla superficie le briciole di pane aromatizzate alla salvia e concludere con le punte di asparagi (se si vuole si può versare un goccio di olio di sesamo a concludere il tutto!).
Risultato finale:
1 commento
Questo è uno di quei piatti semplici e coccolosi che adoro 🙂 Buona settimana 😉