Ve la ricordate la confettura alla zucca, zenzero e mandarini di ieri? Ecco come è stata impiegata! In una crostata con pasta frolla al cacao rigorosamente zero lattosio (con olio extra vergine di oliva al posto del burro). Un’accoppiata insolita cacao e zucca che al solo pensiero non mi convinceva molto… e invece poi azzardando questo esperimento ho scoperto che sono un binomio perfetto!
Non mi resta che lasciarvi con la ricetta…
Ingredienti per una crostata da 28 cm di diametro
Tempo di cottura: 30 minuti
Cosa serve:
- 300 grammi di farina 00
- 100 grammi di zucchero semolato
- 90 grammi di olio extra vergine di oliva
- 2 uova bio (a temperatura ambiente)
- 2 cucchiai di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Confettura alla zucca
Come si fa:
1. In una ciotola capiente versare la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito. Mescolare bene e aggiungere le uova e l’olio evo. Impastare il tutto trasferendo il composto sul tavolo da lavoro infarinato per una decina di minuti circa. Quando si sarà formato un panetto liscio ed omogeneo ricoprirlo con la pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
2. Prendere una tortiera e foderare il fondo con della carta da forno. Passata mezz’ora prendere il panetto dal frigo e stenderlo con un mattarello (infarinare il piano di lavoro altrimenti la pasta si appiccicherà ovunque!) e metterne un pò da parte per le decorazioni. Dargli una forma rotonda e bucherellare la pasta con una forchetta. Metterla all’interno della teglia e cospargerla con la confettura di zucca.
3. Con la pasta rimasta creare le decorazioni da mettere sulla superficie (in questo caso dei cuoricini!). Infornare a 180° per 30 minuti circa. Il risultato è garantito…
Risultato finale:
Con questa ricetta abbiamo vinto il Contest “Mani in pasta – Crostate e crostatine” di Molino Chiavazza
6 commenti
Direi un’ottima contestualizzazione. Approvo, assaggio e mi delizio ^_^
Bravissima.
Grazie Erica, gentilissima come sempre 😉
Che bella crostata rustica…adoro le crostate…e i cuoricini 🙂
Grazie, sempre gentile!! 😉
Ciao, prima di tutto ti faccio i complimenti, è tutto stupendo! ti volevo chiedere come si fa la confettura di zucca? mi ispira un sacco!
…ops! trovata… scusa, non avevo visto!