Buongiorno a tutti!
In questo sesto appuntamento della nostra rubrica l’ABC dell’intollerante {al lattosio, ma non solo!} vi proponiamo dei gustosi cracker con okara e semi misti, senza lattosio, senza uova, senza glutine e senza lievito. Curiosi?!
L’ultima volta vi avevamo spiegato come autoprodurvi il latte di riso integrale e vi avevamo detto di non buttare via lo scarto che si crea al momento del filtraggio. Vi ricordate? Quello scarto, anche se chiamarlo così è un insulto, si chiama okara e può essere impiegato in molte preparazioni. Oggi vi facciamo vedere come gli abbiamo ridato vita all’interno di questi gustosi crackers con semi misti (di lino, sesamo, girasole e zucca). Potete usare le spezie e le erbe aromatiche che più vi piacciono (noi abbiamo utilizzato paprica dolce e maggiorana).
Lo scarto del latte di riso integrale può anche essere utilizzato per preparare biscotti o cialde in versione dolce in cui al posto dei semi potete frullare la frutta secca (datteri, uvetta, mandorle, nocciole), può anche diventare il ripieno di una torta salata o di un plumcake. Insomma vedete che vale la pena tenerlo perché potete sbizzarrirvi! Quando avevamo preparato il latte di avena avevamo riutilizzato lo scarto preparando dei biscotti morbidi al cocco e uvetta!
Crackers con okara e semi misti
Ingredienti
- 230 g di okara
- 30 g semi di zucca
- 20 g semi di lino
- 20 g semi di sesamo
- 15 g semi di girasole
- 1 cucchiaino di paprica dolce
- 1 cucchiaino di maggiorana secca
- Sale
- Olio per spennellare la carta forno
Istruzioni
- In una ciotola versate l’okara, i semi di zucca, di lino, di sesamo, di girasole, la paprica, la maggiorana e il sale e mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio.
- Prendete due fogli di carta forno e spennellateli leggermente di olio. Adagiate il composto tra i due fogli e tiratelo finemente con un matterello. Togliete il foglio superiore, mettete su una teglia e infornate – in forno preriscaldato – a 180 gradi per 20 minuti.
- Aiutandovi con il foglio di carta da forno girate la sfoglia e cuocete per altri 20 minuti. Spezzate i crackers con le mani, lasciateli raffreddare e state attenti che non finiscano subito!
2 commenti
Grazie per la ricetta, sono venuti perfetti! Buonissimi!
Grazie a te per averla provata!
Felice che ti sia piaciuta.