Buon mercoledì a tutti!
Oggi vi vogliamo proporre la ricetta di uno squisito e salutare pane di segale integrale con semi di girasole.
Ricetta molto molto semplice, nata da un bisogno improvviso di pane 🙂 Ho perciò utilizzato il lievito di birra (ma proprio poco!) per avere un tempo di lievitazione minore rispetto a quello utilizzato con la pasta madre.
I semi di girasole, per chi non li conoscesse, sono piccoli ma molto nutrienti: contengono l’acido folico, gli omega 3, le vitamine del gruppo B ed E, sali minerali tra cui ferro, zinco e fosforo, etc… Insomma un vero toccasana per il nostro organismo! E allora perché non tenerli sempre a portata di mano nella nostra dispensa?
[box type=”shadow” ]Tempo di preparazione: 10 minuti + 2 ore di lievitazione + 30 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti [/box]
[box type=”success” ]…e come ogni settimana, questa ricetta la potete trovare anche a casa dei nostri amici di Cucina Semplicemente: www.cucinasemplicemente.it ;-)[/box]
Cosa serve:
- 300 grammi di farina di segale integrale
- 100 grammi di farina integrale
- 100 grammi di farina di farro
- 150 ml di latte di soia
- 40 grammi di malto di riso
- 1/4 di cubetto di lievito di birra
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiaini di sale rosa
- 1 cucchiaio di semi di girasole
Come si fa:
1. Versare il malto di riso nel latte di soia e far scaldare in un pentolino, mescolare fino a che il malto non si sarà completamente sciolto, poi farli raffreddare. In una ciotola capiente versare la farina di segale, quella integrale e quella di farro, il lievito di birra (precedentemente sciolto in un cucchiaio di acqua), mescolare il tutto e aggiungere i semi di girasole, il sale e l’olio extra vergine di oliva.
2. Versare il mix di latte e malto all’interno della ciotola e mescolare. Impastare per 10 minuti fino a che non risulterà liscio ed omogeneo. Adagiare l’impasto in una ciotola col fondo sporcato di farina, coprire con un canovaccio e riporre in un luogo caldo della casa. Far lievitare per circa 2 ore, fino a che non sarà raddoppiato di volume.
3. Prendere l’impasto e lavorarlo per qualche minuto, dargli la forma che più desiderate, praticare dei tagli sulla sua superficie e metterlo su una teglia ricoperta di carta da forno cosparsa di olio. Coprire nuovamente con un canovaccio e lasciar riposare per altri 30 minuti. Preriscaldare il forno a 200°.
4. Cospargere la pagnotta con un goccio di acqua e infornare per 40 minuti a 180°.
Risultato finale: