L’insalata di melone e feta è una ricetta estiva super fresca e facile da realizzare. Perfetta se il caldo fa scappare ogni voglia di mettersi ai fornelli. Ma non preoccupatevi perché questa insalata è talmente buona che vi farà dimenticare per qualche momento le torride temperature estive.
E’ fresca, colorata e saporita, non male vero?
Melone, cipolla, cetriolo e feta vegana creeranno un piatto dai sapori e dalle consistenze sfaccettate. A condire il tutto una vinagrette con olio extravergine d’oliva, senape e sale. Una spolverata di prezzemolo e il gioco è fatto.
Il melone potete sostituirlo con l’anguria, la feta vegana se non la trovate in commercio potete sostituirla con una senza lattosio (se avete problemi di intolleranza al lattosio ovviamente) dalla consistenza tipica, sbriciolosa.

Insalata di melone e feta vegana: avete visto quanto è facile da realizzare?
Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Insalata di melone e feta, ricetta vegana
Ingredienti
- 1 melone maturo
- 2 cetrioli
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 100 g di feta vegana o feta senza lattosio
- Prezzemolo
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di senape
- Sale
Istruzioni
- Tagliate in due parti il melone e togliete i semi interni. Tagliatelo a fette e togliete la buccia. Una volta che avete ottenuto delle fette, tagliatele a tocchetti.
- Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a rondelle.
- Sbuacciate la cipolla e tagliatela a fette sottili.
- Mettete il melone, il cetriolo e la cipolla in un recipiente. Aggiungete la feta sbriciolata.
- In un vasetto di vetro mettete l'olio, la senape, il sale. Chiudete il coperchio e agitate per emulsionare la vinagrette.
- Condite l'insalata e terminata con una spolverata di prezzemolo tritato.

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Rispondo alle vostre domande
Il melone retato o il cantalupo sono ideali per questa ricetta grazie alla loro dolcezza e consistenza compatta. L’importante è che sia maturo ma non troppo morbido, così manterrà la forma una volta tagliato.
Sì, se non hai tempo puoi usare una feta vegetale confezionata disponibile nei negozi bio o ben forniti. Controlla sempre gli ingredienti se hai intolleranze o allergie.
Certo! Puoi usare anguria, pesche o fico fresco per ottenere una variante altrettanto fresca e interessante. Assicurati che la frutta scelta sia dolce e succosa.
La menta fresca è perfetta per dare un tocco rinfrescante. Puoi usare anche basilico, origano fresco o timo limonato a seconda del tuo gusto.
Sì, è naturalmente senza glutine, a meno che non si aggiungano crostini o pane come accompagnamento. In tal caso, basta scegliere una versione senza glutine.
Puoi preparare la feta vegana in anticipo, ma è meglio assemblare l’insalata al momento di servirla per mantenere la frutta fresca e la consistenza croccante.
È ottima come piatto unico leggero, oppure come contorno per un pranzo estivo. Può essere servita con pane tostato, grissini o anche in abbinamento a cereali freddi come farro o quinoa.
Sì, è fresca, colorata e ricca di gusto naturale. Se i bimbi non amano il tofu, puoi ometterlo o sostituirlo con cubetti di cetriolo o legumi dolci come i ceci.