10 ricette per una colazione sana e senza lattosio

1.4K

Sei intollerante al lattosio e non sai cosa mangiare a colazione?

In questa guida ti mostro almeno 10 idee per una colazione sana con ricette dolci facili da preparare. Tutte le ricette non contengono lattosio e alcune anche le uova. Per la realizzazione delle ricette non è richiesta una strumentazione particolare e nemmeno grosse capacità culinarie. Anzi, lo scopo è dimostrarvi che con qualche piccola accortezza è possibile preparare dei dolci semplici e buonissimi e che chi soffre di intolleranza al lattosio non deve privarsi di nulla!

La colazione è il pasto più importante della giornata e non si può di conseguenza saltare. Anzi, cerchiamo di rendere questo momento ancora più goloso e conviviale. 

Biscotti, torte, plumcake, creme spalmabili, crêpes e burri di frutta secca: qual è la tua preferita? 

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

PLUMCAKE ALLE FRAGOLE VEGAN

Il plumcake alle fragole non contiene lattosio e uova, è facile da realizzare ed è ideale per chi è intollerante al lattosio, alle uova o per chi segue un’alimentazione senza ingredienti di origine animale. Le fragole possono essere sostituite da altra frutta di stagione, come pesche, albicocche, mele, pere, ciliegie, prugne, etc.

TORTA DI MELE E CREMA

Il modo migliore di iniziare la giornata! L’accoppiata mele e crema vi assicuro è irresistibile. Con questi due ingredienti otterrete una dolce delizioso, umido all’interno che si scioglierà in bocca. Perfetto per gli intolleranti al lattosio ma non solo. In questo tipo di torta le mele sono tante e tagliate a fettine sottili che quasi diventano invisibili all’interno dell’impasto, arrivando a formare una torta morbida e umida che si scioglie bocca.

TORTA DI MELE E MANDORLE

La torta di mele e mandorle non contiene lattosio e uova, è facile da realizzare e ha un sapore irresistibile. La ricetta è tratta dl mio libro di cucina “Cucinare senza latte e senza uova”.  Potete sostituire le mandorle con le nocciole e le mele con le pere. Provate a prepararla la prima volta nella versione originale e poi successivamente fatela vostra modificando la frutta secca e la frutta di stagione come più preferite. Prepararla è davvero semplice!

HUMMUS DOLCE AL CACAO

L’hummus dolce è ideale per colazione spalmata su fette di pane tostato o da utilizzare come farcitura per biscotti, muffin o torte. Adatta per i bambini, perfetta in sostituzione alle creme spalmabili confezionate che si trovano nella grande distribuzione. Questa crema proteica a base di legumi vi stupirà per la sua versatilità e per la bontà.

BURRO DI ARACHIDI

Preparare in casa il burro di arachidi è semplice, l’importante è che abbiate un frullatore potente. Con la stessa procedura potete preparare anche il burro di mandorle o di nocciole. Da spalmare sul pane tostato insieme ad una dose generosa di confettura o per preparare questi deliziosi biscotti.

CREMA SPALMABILE AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE

Con delle buone nocciole potete preparare in poche semplici mosse questa crema spalmabile al cioccolato. Una valida e semplice alternativa a quelle che si trovano in commercio nella grande distribuzione. Potete usarla, oltre che spalmata sulle fette biscottate o sul pane, anche per realizzare dolci come biscotti, muffin, torte, crostate.

CRÊPES DI ZUCCA

Le crêpes di zucca senza latte e senza uova sono adatte a chi è intollerante, ma anche a tutto il resto della famiglia. Si preparano in poco tempo e sono squisite. La colazione autunnale/invernale perfetta! Queste crêpes sono perfette sia per essere gustate in versione salata che dolce. 

GRANOLA SPEZIATA

Perfetta per iniziare al meglio la giornata, la granola speziata può essere consumata con qualsiasi tipo di latte vegetale (ad esempio quello di mandorle fatto in casa o quello di avena), yogurt bianco di soia o senza lattosio o sgranocchiata come snack spezza fame a metà mattinata. Avete mai provato anche la versione salata?

BISCOTTI ALLA QUINOA

Una ricetta adatta per i bambini ma anche per tutta la famiglia, per condividere una colazione sana e in compagnia. Accompagnate i biscotti con un bicchiere di latte vegetale (o di altro tipo, a seconda delle proprie preferenze o esigenze alimentari famigliari) e da frutta fresca di stagione. 

BISCOTTI RUSTICI CON GOCCE DI CIOCCOLATO

I biscotti con gocce di cioccolato senza burro e senza uova sono super veloci da preparare e ideali per chi soffre di intolleranze alimentari. Se siete a corto di idee per una colazione, per uno spuntino o una merenda improvvisata, questi biscotti fanno proprio al caso vostro. Si preparano in pochi istanti e in una mezz’ora circa potrete assaporarli in tutta la loro semplice bontà.

FAQ – Rispondo alle vostre domande

1. Le ricette proposte sono adatte anche a chi è intollerante alle uova?

Sì, molte delle ricette presentate nell’articolo sono prive di uova oltre che di lattosio, rendendole adatte anche a chi ha questa intolleranza. Ad esempio, il plumcake alle fragole vegan e le crêpes di zucca sono preparazioni completamente vegane. ​

2. Posso sostituire la frutta indicata nelle ricette con quella di stagione?

Certamente. Le ricette sono versatili e permettono di utilizzare la frutta di stagione disponibile, come mele, pere, pesche o prugne, in sostituzione delle fragole o delle mele suggerite. ​

3. È necessario avere attrezzature particolari per preparare queste ricette?

No, le ricette sono pensate per essere semplici e accessibili, senza la necessità di strumenti speciali. Bastano utensili comuni come ciotole, fruste e teglie. ​

4. Come posso conservare i dolci preparati per la colazione?

La maggior parte dei dolci può essere conservata in contenitori ermetici a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, è possibile congelarli e scongelarli all’occorrenza.​

5. Posso utilizzare farine alternative nelle ricette?

Sì, è possibile sostituire le farine indicate con altre varianti, come farina integrale, di riso o di avena, tenendo presente che potrebbero influenzare la consistenza e il sapore finali.​

6. Le creme spalmabili proposte sono adatte ai bambini?

Sì, le creme come l’hummus dolce al cacao e il burro di arachidi fatto in casa sono adatte anche ai più piccoli, offrendo alternative sane e nutrienti alle creme commerciali. ​

7. Posso preparare le crêpes di zucca in anticipo?

Sì, le crêpes possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero per 1-2 giorni. Prima di servirle, è consigliabile riscaldarle leggermente in padella o al microonde.​

8. La granola speziata è adatta per chi segue una dieta senza glutine?

La granola può essere adattata per essere senza glutine utilizzando fiocchi d’avena certificati gluten-free e assicurandosi che gli altri ingredienti non contengano glutine.​

9. Posso aggiungere dolcificanti alternativi nelle ricette?

Sì, è possibile utilizzare dolcificanti alternativi come lo sciroppo d’agave, il miele (se non vegani) o la stevia, adattando le quantità in base al proprio gusto personale.​

10. Dove posso trovare altre ricette senza lattosio?

Sul sito Diversamentelatte sono disponibili numerose altre ricette dolci e salate senza lattosio, ideali per chi ha intolleranze o segue diete specifiche. ​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close