Aquafaba: tre ricette salate

2.6K

Conoscete l’aquafaba?
Nel post introduttivo, scritto qualche tempo fa, vi spiego nel dettaglio che cos’è, come si ottiene, come si conserva e come si utilizza.

Nel post di oggi troverete tre ricette create con con questo ingrediente molto versatile in cucina, ovvero l’acqua di governo dei ceci in barattolo o quella che si puo’ ottenere partendo dalla cottura dei ceci secchi.

Di seguito troverete tre ricette salate: la maionese senza uova, i crackers alla paprica e origano e i muffin salati al pesto. Sono ricette facili, che si preparano in poco tempo senza attrezzature complesse e sono anti spreco, perché in cucina non si butta via nulla! Imparate a conoscere questo ingrediente e non ne potrete più fare a meno.

LEGGI ANCHE >> PANCAKE SALATI ALLE ZUCCHINE

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggare @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

1. MAIONESE ALL’AQUAFABA

Facile da preparare, la maionese con l’aquafaba vi saprà stupire per la sua bontà. Si prepara in pochi minuti e si può conservare in frigo per 1/2 giorni chiusa in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.

Maionese all’aquafaba

Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti

Ingredienti

  • 80 g di aquafaba a temperatura ambiente
  • 180 g di olio di girasole
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • Sale

Istruzioni

  • Nel bicchiere del frullatore versate l’aquafaba, l’aceto e frullate. Aggiungete la senape, la curcuma, il sale e l’olio a filo. Continuate a frullate fino a che non gonfia l’intero composto. Mettetela in frigo qualche oretta per farla rassodare meglio.
maionese con aquafaba

2. CRACKERS ALLA PAPRIKA E ORIGANO

Perfetti come snack o per un aperitivo casalingo, queste sfoglie croccanti sono deliziose! La ricetta è vegana, non contiene lattosio e uova. Paprika e origano ricordano il gusto pizza, ma voi potete aromatizzarle con le vostre spezie e erbe aromatiche preferite.

Crackers alla paprika e origano

Porzioni 2
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti

Ingredienti

  • 60 g di farina di tipo 2
  • 60 g di aquafaba
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • Paprika affumicata
  • Origano
  • Sale

Istruzioni

  • In un recipiente mescolate con una frusta a mano l’aquafaba e la farina, poi aggiungete l’olio, il sale, la paprica e l’origano.
  • La consistenza sarà simile ad una pastella. Spalmatela uniformemente con una spatola su una teglia foderata con carta forno oliata.
  • Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per per 12 minuti, poi girate la sfoglia e cuocete sull’altro lato per altri 12 minuti circa. Quando si sarà raffreddata spezzatela per ottenere crackers irregolari.

crackers alla paprica con aquafaba

3. MUFFIN SALATI AL PESTO

I muffin salati al pesto sono perfetti da portare ad un pic nic o per un pranzo fuori casa. Al posto del posto potete usare avanzi di creme di verdure o anche di sugo. Sono buoni e si preparano facilemente!

Muffin salati al pesto

Porzioni 3
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farina di farro integrale
  • 10 g di lievito in polvere
  • Sale
  • 100 g di aquafaba
  • 20 g di olio extravergine d’oliva
  • Avanzi di pesto a scelta

Istruzioni

  • In un recipiente mescolate la farina con il lievito e un pizzico di sale. In un altro recipiente montate leggermente con una frusta elettrica l’aquafaba (ma non a neve ferma).
  • Aggiungetela agli ingredienti secchi, con l’olio e il pesto. Mescolate con una spatola dall’alto verso il basso in modo tale da non smontare il composto. Versatene 2/3 nei pirottini e infornate a 180 gradi per 25/30 minuti.
muffin al pesto con aquafaba

FAQ – Le vostre domande più richieste

1. Cos’è l’aquafaba e come si ottiene?

L’aquafaba è il liquido di cottura dei legumi, in particolare dei ceci. Si può ottenere scolando i ceci in scatola o cuocendo i ceci secchi e conservando l’acqua di cottura. Questo liquido ha proprietà emulsionanti e può essere utilizzato come sostituto delle uova in molte ricette.​

2. Come si conserva l’aquafaba?

L’aquafaba può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-5 giorni. Per una conservazione più lunga, può essere congelata in porzioni, ad esempio utilizzando una vaschetta per cubetti di ghiaccio.​

3. Posso utilizzare l’aquafaba di altri legumi oltre ai ceci?

Sì, anche l’acqua di cottura di altri legumi come fagioli bianchi o lenticchie può essere utilizzata come aquafaba. Tuttavia, l’aquafaba di ceci è la più comune per via del suo sapore neutro e delle sue proprietà emulsionanti.​

4. La maionese all’aquafaba ha lo stesso sapore della maionese tradizionale?

La maionese all’aquafaba ha una consistenza simile a quella tradizionale e un sapore delicato. Può essere aromatizzata con senape, aceto o limone per avvicinarsi al gusto della maionese classica.​

5. I crackers all’aquafaba risultano croccanti come quelli tradizionali?

Sì, i crackers preparati con aquafaba possono essere croccanti e saporiti. L’aggiunta di spezie come paprika e origano, come suggerito nella ricetta, conferisce un gusto deciso e piacevole.​

6. Posso sostituire l’aquafaba con un altro ingrediente nelle ricette?

L’aquafaba è un sostituto delle uova nelle ricette vegane. Se non disponibile, in alcune preparazioni può essere sostituita con altri leganti vegetali come il gel di semi di lino o di chia, ma il risultato potrebbe variare.​

7. I muffin salati all’aquafaba sono soffici come quelli con le uova?

Sì, l’aquafaba montata leggermente contribuisce a rendere i muffin soffici e leggeri, simili a quelli preparati con le uova.L’aggiunta di pesto o altre creme di verdure arricchisce il sapore.​

8. L’aquafaba ha un sapore che può influenzare le ricette?

L’aquafaba ha un sapore molto delicato, soprattutto se ottenuta dai ceci. In genere non altera il gusto delle preparazioni, ma è consigliabile assaggiarla prima dell’uso per assicurarsi che sia neutra.​

9. È necessario montare l’aquafaba a neve per utilizzarla?

Dipende dalla ricetta. Per la maionese, l’aquafaba viene emulsionata con l’olio. Per i muffin, viene montata leggermente.In altre preparazioni, come le meringhe, è necessario montarla a neve ferma.​

10. Posso utilizzare l’aquafaba in altre ricette salate?

Assolutamente sì. L’aquafaba può essere utilizzata in molte ricette salate come frittate vegane, pancake salati, crêpes e salse. La sua versatilità la rende un ingrediente prezioso in cucina.​

Join the Conversation

  1. Al posto della farina di farro, potrei usare la farina 00?
    Complimenti e grazie.
    Amy

    1. diversamentelatte Author says:

      Ciao Amy,
      si certamente, puoi sostituirla!

  2. posso usare uno stampo unico tipo plumcake, invece di pirottini individuali per muffin?

    1. diversamentelatte Author says:

      Ciao, si certo puoi usare uno stampo unico senza problemi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close