Il chutney è una salsa tipica del subcontinente indiano, ma anche molto popolare nella cucina inglese. Può essere a base di frutta matura piuttosto che di verdura fresca o di spezie, può essere servita calda o a temperatura ambiente, come accompagnamento a riso, carne o pesce, o anche come insolito condimento per delle insalate. Insomma una salsa dai mille utilizzi!
Ne ho sempre sentito parlare ma non mi ero mai cimentata a cucinarla. Oggi è giunta l’ispirazione…
Una domanda mi frulla per la testa: ma voi come la mangiate?! Lasciate pure dei commenti qui in fondo alla ricetta!
Cosa serve:
- 1 limone
- 1 ananas ben maturo
- 2 stecche di cannella
- 2 foglie di alloro
- 4 chiodi di garofano
- Anice stellato
- Zenzero fresco
- Peperoncino
- Olio evo
- Sale
Come si fa:
1. Sbucciare l’ananas e tagliarlo a cubetti. In una padella antiaderente versare 2 cucchiai di olio evo, aggiungere le stecche di cannella, le foglie di alloro, lo zenzero (spellato e tagliato a piccoli pezzetti), i chiodi di garofano e 3/4 scorze di limone e un pizzico di sale.
2. Lasciar insaporire e aggiungere dopo qualche minuto l’ananas. Spruzzare con il succo di mezzo limone, aggiungere il peperoncino (a seconda del proprio gusto) e chiudere con il coperchio. Cuocere per 20 minuti circa.
3. Una volta raffreddato il tutto, mettere da parte le spezie contenute al suo interno e frullare velocemente il composto. Infine aggiustare di gusto e se si vuole, utilizzare le spezie come ornamento alla salsa!
Risultato finale:
Una ricetta assolutamente interessante che voglio provare presto!
Grazie per essere passata dal blog, e per i vari follow, ti seguiamo anche noi!
A presto,
Valeria
Grazie del commento! continueremo anche noi a seguirvi 🙂
Vi abbiamo aggiunto al nostro Blogroll!
A presto!
Trovata la ricetta perfetta per il mio ananas un po’ insapore
Grazie a te Sabina!
ciao, scusa ma non ho capito come faccio, una volta cotto il tutto, a separare le spezia dalle salsa. grazie
Ciao Bianca,
quando il chutney si è raffreddato, poco prima di frullarlo, togli le spezie prelevandole con una forchetta.