Brownies alle mele speziate senza burro e uova

1.5K

Brownies: una parola che solo nominarla fa venire l’acquolina alla bocca. Nella versione di oggi con mele speziate senza burro e senza uova vi saprà stupire!
In alternativa alle mele potete usare le pere.

Il brownie è un dolce molto goloso tipico della tradizione culinaria americana a base di cioccolato, burro e uova. In questa versione, dedicata a chi ha problemi di intolleranza al lattosio ma non solo, la trovate senza burro e senza uova. La consistenza al suo interno è morbida e umida e la superficie è leggermente croccante arricchita da nocciole tostate. Ne ho provate già diverse varianti e qui sotto trovate l’elenco!

Se siete alla ricerca di altre combinazioni di sapori irresistibili trovate qui altre ricette:

LEGGI ANCHE >> MELE: 15 RICETTE FACILI E GUSTOSE

LEGGI ANCHE >> BROWNIES: 6 RICETTE FACILI

brownies alle mele speziate vegan

Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Brownies alle mele speziate senza burro e uova

Porzioni 8
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • 200 g di mele peso al netto dello scarto
  • 2 cucchiai di uvetta
  • 7 g di zenzero in polvere
  • 5 g di cannella in polvere
  • 230 g di farina di farro
  • 40 g di zucchero integrale di canna
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
  • 250 g di latte di avena
  • 20 g di olio di semi di girasole
  • 40 g di cioccolato fondente ridotto in scaglie
  • 1 cucchiaio di nocciole tostate

Istruzioni

  • Per prima cosa preparate le mele (potete farlo anche la sera prima, più stanno a riposo e più diventeranno saporite). Sbucciatele, togliete il torsolo e tagliatele a piccoli tocchetti. Mettetele in una ciotola, aggiungete metà parte dello zenzero, la cannella, lo zucchero, l'uvetta e mescolate bene. Coprite e mettete da parte.
  • In una ciotola capiente versate le farine, l'altra parte di zucchero, il cacao, il lievito per dolci. Mescolate gli ingredienti secchi, aggiungete le mele e mescolate ancora.
  • In una ciotola a parte mescolate il latte di avena con l’olio e poi versatelo all’interno della ciotola contenete gli ingredienti secchi.
  • Versate il composto all’interno di una teglia foderata con carta forno e livellate la superficie. Cospargete la superficie con le scaglie di cioccolato e le nocciole tritate grossolanamente e infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 35 minuti circa.
brownies alle mele speziate senza burro
brownies alle mele speziate

FAQ – Le vostre domande più frequenti

1. Posso sostituire la farina di farro con un’altra farina?

Sì, puoi utilizzare farina integrale o farina 00. Tieni presente che la consistenza e il sapore potrebbero variare leggermente.​

2. Il latte di avena può essere sostituito con altre bevande vegetali?

Certamente. Puoi utilizzare latte di soia, di mandorle o di riso. Ogni tipo di latte conferirà un sapore leggermente diverso al dolce.​

3. È possibile omettere l’uvetta?

Sì, l’uvetta può essere omessa o sostituita con altri ingredienti come gocce di cioccolato, frutta secca tritata o pezzetti di datteri.​

4. Posso utilizzare mele diverse da quelle indicate?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi varietà di mele. Le mele più dolci conferiranno un sapore più delicato, mentre quelle più acidule daranno una nota più fresca al dolce.​

5. È necessario tostare le nocciole prima di utilizzarle?

Tostare le nocciole esalta il loro sapore e le rende più croccanti. Tuttavia, se preferisci, puoi utilizzarle anche al naturale.​

6. Come posso conservare i brownies?

Conserva i brownies in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi riporli in frigorifero per fino a 5 giorni.​

7. Posso congelare i brownies?

Sì, i brownies possono essere congelati. Avvolgili singolarmente in pellicola trasparente e riponili in un sacchetto per alimenti. Si conservano in freezer per circa 2 mesi.​

8. È possibile aggiungere altri ingredienti all’impasto?

Certamente. Puoi arricchire l’impasto con noci tritate, gocce di cioccolato o spezie aggiuntive come noce moscata o chiodi di garofano.​

9. Come posso verificare la cottura dei brownies?

Inserisci uno stuzzicadenti al centro del dolce: se esce con poche briciole umide, i brownies sono pronti.​

10. Posso utilizzare olio di cocco al posto dell’olio di semi di girasole?

Sì, l’olio di cocco può essere utilizzato come alternativa. Tieni presente che conferirà un leggero aroma di cocco al dolce.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close