diversamentelatte_ricette con aquafaba

Ormai credo che sappiate tutti cosa sia l’aquafaba. Vero?

Nel caso vi foste persi il post, andatelo a leggere! Vi racconto che cos’è, come si utilizza, come si conserva e come si ottiene. Scoprirete un ingrediente davvero versatile da poter utilizzare in molti modi nelle vostre preparazioni.

Settimana scorsa vi ho mostrato tre ricette salate con protagonista l’aquafaba, oggi invece vi faccio vedere tre ricette dolci, facilissime da realizzare e davvero buone. Ve lo assicuro!

Le ricette qui sotto non contengono uova e lattosio.

Mousse al cioccolato

La mousse al cioccolato con aquafaba è davvero semplice da preparare. Occorrono pochi ingredienti per un dolce al cucchiaio che vi lascerà a bocca aperta. La ricetta non contiene glutine, lattosio e uova. Provatela, vi conquisterà al primo boccone!

mousse al cioccolato con aquafaba

Biscotti alle mandorle e nocciole

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 4

Ingredienti

  • 150 g di farina di farro
  • 60 g di mandorle e nocciole
  • 50 g di zucchero
  • 90 g di aquafaba
  • Zucchero a velo

Istruzioni

  • Tritate le mandorle e le nocciole con un cucchiaio di zucchero fino a ridurle in farina. In un recipiente versate la farina di farro, quella di mandorle e nocciole, lo zucchero e mescolate.
  • Montate l’aquafaba con la frusta elettrica (ma non a neve ferma), aggiungetela agli ingredienti secchi e mescolate. Prelevate dell’impasto, formate una pallina, schiacciatela e passatela nello zucchero a velo.
  • Mettete i biscotti su una teglia foderata con carta forno e infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 160 gradi per 10 minuti e poi alzate a 180 per altri 10 minuti.

biscotti mandorle con aquafaba

Pancakes

Cosa serve:

  • 120 g di farina di tipo 1
  • 20 g di farina di lupini
  • 145 g di latte di avena
  • 50 g di aquafaba a temperatura ambiente
  • 10 g di olio di girasole
  • 1 pizzico di lievito

Come si fa:

  1. In una ciotola riunite tutti gli ingredienti secchi, poi versate i liquidi e mescolate con una frusta a mano. Lasciate riposare la pastella.
  2. Nel frattempo montate l’aquafaba (io l’ho fatto a mano ma potete usare le fruste elettriche) a neve non fermissima. Aggiungetela alla pastella e mescolate delicatamente dall’alto verso il basso. Scaldate una padella con un goccio di olio e adagiate un cucchiaio di pastella, quando fa le bollicine girate il pancake e cuocetelo dall’alto lato.
  3. Guarnite con frutta fresca a piacere, frutta secca, cocco rapé, miele!

pancake con aquafaba

Potrebbero Interessarti Queste Ricette

Lascia un commento