Farinata agli agretti

899

La farinata agli agretti è un piatto facile da realizzare e che piacerà a tutta la famiglia.

Questa ricetta è un buon compromesso per far mangiare la verdura a chi fa fatica a consumarla, così da abituarsi all’idea che poi non è così male (parlo di bambini ma anche di adulti!). La farinata, in casa mia, l’ho inserita nel menù e la cucino una volta a settimana, ogni volta variando tipologia di verdura così da creare delle varianti allegre, colorate e tanto gustose.

Si possono utilizzare un sacco di ortaggi, come ad esempio la barbabietola, la rucola, la zucca, le zucchine, gli asparagi, lo spinacino. Variando, in base alla stagione, potete creare un piatto sempre nuovo.

Gli agretti, detti anche barba del frate, sono un ortaggio tipicamente primaverile che si può trovare sui banchi dei mercati per un periodo limitato da marzo a fine maggio circa. Oltre ad avere numerose proprietà benefiche per l’organismo, sono anche facili da cucinare. Basta pulirli togliendo la radice e i residui di terra, lavarli accuratamente e poi sbollentarli in padella per qualche minuto. Possono essere mangiati così o ripassati in padella con aglio, olio e sale. Semplice, no?

farinata agli agretti

LEGGI ANCHE >> FARINATA DI CECI: LE MIGLIORI RICETTE

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Farinata agli agretti

Porzioni 4
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina di ceci
  • 750 g di acqua
  • 50 g di olio extra vergine di oliva
  • 1 mazzo di agretti
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale

Istruzioni

  • In un recipiente versate la farina di ceci, poi l’acqua e mescolate per togliere i grumi. Salate e lasciate riposare l’impasto per minimo 1 ora a temperatura ambiente.
  • Nel frattempo lavate e tagliate gli agretti. Cuoceteli in padella chiusa con un coperchio, con un goccio di olio e uno spicchio di aglio fino a che non si ammorbidiscono.
  • Trascorso il tempo di riposo versate l’olio nella pastella, mescolate e versatela all’interno di una teglia da forno foderata. Aggiungete gli agretti cotti tagliati (senza l’aglio) e infornate a 200 gradi – in modalità ventilata – per 15/20 minuti o fino a doratura dell'intera superficie.
farinata fatta in casa

FAQ – Le vostre domande più frequenti

1. Posso sostituire gli agretti con altre verdure?

Sì, puoi sostituire gli agretti con verdure a foglia verde come spinaci, bietole o erbette. Assicurati di cuocerle leggermente prima di aggiungerle all’impasto per eliminare l’acqua in eccesso.​

2. È necessario far riposare la pastella prima della cottura?

Sì, è consigliabile far riposare la pastella per almeno 30 minuti. Questo permette alla farina di ceci di idratarsi completamente, migliorando la consistenza della farinata.​

3. Posso cuocere la farinata in padella anziché in forno?

Sì, è possibile cuocere la farinata in padella. Utilizza una padella antiaderente ben unta, versa l’impasto e cuoci a fuoco medio-basso con coperchio per circa 15-20 minuti, girandola a metà cottura per una doratura uniforme.​

4. Come posso ottenere una superficie più croccante?

Per una superficie più croccante, puoi cuocere la farinata nella parte bassa del forno per i primi 10 minuti e poi spostarla nella parte superiore per altri 10-15 minuti, fino a doratura.​

5. È possibile aggiungere spezie o erbe aromatiche all’impasto?

Certamente. Puoi arricchire l’impasto con spezie come curcuma, paprika o erbe aromatiche come rosmarino e timo per personalizzare il sapore della farinata.​

6. La farinata agli agretti è adatta a chi segue una dieta senza glutine?

Sì, la farina di ceci è naturalmente priva di glutine, rendendo la farinata adatta a chi segue una dieta senza glutine. Assicurati che gli altri ingredienti utilizzati siano anch’essi privi di contaminazioni.​

7. Posso preparare la farinata in anticipo?

Sì, puoi preparare la farinata in anticipo e conservarla in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldala in forno o in padella prima di servirla per ripristinare la croccantezza.​

8. Qual è la porzione consigliata per persona?

Una teglia da 30 cm di diametro può servire circa 4 persone come antipasto o 2 persone come piatto principale.​

9. Posso congelare la farinata agli agretti?

Sì, puoi congelare la farinata tagliata a porzioni. Avvolgila bene in pellicola trasparente e conservala in freezer per un massimo di 2 mesi. Scongela a temperatura ambiente e riscalda prima di servire.​

10. Quali sono gli abbinamenti consigliati con la farinata agli agretti?

La farinata agli agretti si abbina bene con insalate fresche, formaggi vegetali o salse leggere come hummus o tzatziki vegano.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close