Le frittelle di cavolfiore senza uova sono facili da preparare!
Inoltre non contengono lattosio, glutine e lievito.
Che voi seguiate un’alimentazione vegan senza ingredienti di origine animale o che abbiate terminato le uova in questo periodo di quarantena, questa ricetta può fare al caso vostro! Tre ingredienti (cinque se contiamo anche l’olio extravergine d’oliva e il sale) per preparare delle frittelle che piaceranno sia ai grandi che ai piccini.
Sono molte le verdure che si prestano a questa preparazione (qui ad esempio trovate le frittelle di zucchine, carote e cipolle). Oggi ho utilizzato il cavolfiore che ormai giaceva da qualche giorno nel frigo e se non lo cucinavo in fretta rischiava di andare a male. Potete utilizzare le spezie che preferite e se non vi piacciono invece potete ometterle del tutto. Io ho usato un mix di paprica affumicata e dolce, che oltre a donare un sapore particolare colorano di rosso le frittelle.
Se siete interessati ad un ingrediente molto versatile in cucina, ovvero la farina di ceci, vi consiglio la lettura di questo post >> Dieci ricette con la farina di ceci
LEGGI ANCHE >> 10 RICETTE CON IL CAVOLFIORE
LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO

Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Frittelle di cavolfiore senza uova
Ingredienti
- 400 g di cavolfiore cotto
- 3/4 cucchiai di farina di ceci regolatevi in base al vostro impasto
- Olio extravergine d’oliva
- Paprica affumicata e dolce
- Sale
Istruzioni
- Tagliate il cavolfiore e mettetelo in un recipiente.
- Aggiungete la farina di ceci, la paprica, un pizzico di sale e mescolate con le mani.
- Mescolate con le mani energicamente, riducendo quasi in poltiglia il cavolfiore. Questa operazione consentirà di far fuoriuscire l’acqua di vegetazione e farà legare la farina di ceci formando un composto omogeneo.
- Prelevate del composto con un cucchiaio e adagiatele in una padella con un goccio di olio ben caldo.
- Cuocete su entrambi i lati per qualche minuto, poi trasferite le frittelle in un piatto e servitele calde!

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande frequenti
Solo tre: cavolfiore già cotto (circa 400 g), 3-4 cucchiai di farina di ceci ― da regolare in base alla consistenza ― e un pizzico di paprika o altra spezia a piacere.
La precottura (al vapore o bollito) lo rende morbido e facile da schiacciare; in questo modo la farina di ceci lega meglio e non servono le uova. Inoltre permette di eliminare l’acqua in eccesso, fondamentale per ottenere frittelle compatte.
Inizia con 3 cucchiai e aggiungi il quarto solo se l’impasto risulta troppo umido: deve stare facilmente in forma quando lo comprimi tra le mani. La farina di ceci assorbe l’umidità e funge da “collante” vegetale.
Sì: curry dolce o piccante, curcuma, cumino oppure un mix di erbe essiccate funzionano alla perfezione. La ricetta è molto versatile, quindi puoi adattarla ai tuoi gusti senza modificare l’equilibrio dell’impasto.
Tradizionalmente si friggono in padella con poco olio, ma puoi:
Forno: 190 gradi, 15-18 min, girandole a metà.
Friggitrice ad aria: 180 gradi per 10 min, poi 200 gradi per altri 5-7 min.
Entrambe le alternative riducono i grassi e risultano comunque croccanti.
Assicurati di:
Asciugare bene il cavolfiore.
Compattare l’impasto con le mani leggermente inumidite.
Lasciar riposare 10 minuti in frigo prima di cuocerle, così la farina assorbe l’umidità residua.
Sì: è naturalmente senza uova, lattosio e glutine, quindi compatibile con diete vegane, senza latte e per celiaci (controlla solo che la paprika o altre spezie siano certificate gluten-free se necessario).
Certo. Una volta fredde, riponile in un contenitore ermetico:
Frigo: fino a 3 giorni, scaldandole poi 5 minuti in padella o 3 minuti in friggitrice ad aria.
Freezer: fino a 2 mesi; falle scongelare in frigo e rigenerale come sopra.
Assolutamente. Forma dischi più spessi per burger vegetali o palline da schiacciare leggermente per mini-polpette da aperitivo; regolati con i tempi di cottura (qualche minuto in più per i formati grandi).
Aggiungi nell’impasto erbe fresche tritate (prezzemolo, basilico) o un pizzico di curcuma per un colore dorato; servi le frittelle con una salsina di yogurt vegetale o ketchup fatto in casa: spesso il “tuffo” nella salsa è la chiave del successo!