Plumcake vegan ai mirtilli

3.5K

Il plumcake vegan ai mirtilli non contiene burro e uova. E’ adatto a chi è intollerante al lattosio o alle uova o a chi segue una dieta alimentare vegana, ovvero senza ingredienti e derivati di origine animale.

Prepararlo è davvero semplice. Si mescolano tutti gli ingredienti in un recipiente con una frusta a mano e alla fine si aggiungono i mirtilli precedentemente infarinati (questo permetterà ai mirtilli di non cadere sul fondo e attaccarsi allo stampo del plumcake).

La ricetta che vi propongo è una ricetta base che potete modificare in base ai vostri gusti. Al posto dei mirtilli potete utilizzare gocce di cioccolato, cioccolata spalmabile (prossimamente arriverà la ricetta di questa variante golosissima), frutta secca, frutta fresca (pesche, fragole, ciliegie, albicocche, mele, pere, frutti di bosco, etc).

LEGGI ANCHE >> 10 TORTE PER UN NATALE SENZA LATTE E SENZA UOVA

LEGGI ANCHE >> PLUMCAKE VEGAN: 15 RICETTE FACILI

Scopri la nuova edizione di Plumcake, con 37 ricette facili, tutte senza lattosio e alcune anche senza uova, perfette per tutti e per ogni stagione!

plumcake ai mirtilli vegan

Perfetto per la colazione e per affrontare al meglio la giornata, vi saprà stupire per la sua soffice bontà!

Altre ricette di torte con i mirtilli che non potete farvi sfuggire assolutamente:

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Plumcake vegan ai mirtilli

Porzioni 8
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti

Ingredienti

  • 240 g di farina di farro + 1 cucchiaio
  • 120 g di yogurt bianco greco di soia
  • 60 g di zucchero di canna
  • 100 g di olio di semi di girasole
  • 130 g di latte di soia a temperatura ambiente
  • 10 g di lievito per dolci
  • 130 g di mirtilli freschi
  • 1 cucchiaino di semi di vaniglia

Istruzioni

  • In un recipiente mescolate lo zucchero con lo yogurt.
  • Versate l’olio e mescolate per incorporarlo allo yogurt con una frusta a mano.
  • Versate il latte e mescolate ancora. Aggiungete la farina, il lievito e la vaniglia. Mescolando delicatamente, aggiungete per ultimo i mirtilli infarinati.
  • Trasferite il composto in uno stampo da plumcake e infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 50 minuti circa. Per controllare la cottura inserite uno stecchino di legno al centro, se esce pulito il vostro plumcake è pronto.
Portata: Colazione
plumcake ai mirtilli

FAQ – Le vostre domande più frequenti

1. Posso utilizzare mirtilli surgelati invece di quelli freschi?

Sì, è possibile utilizzare mirtilli surgelati. Per evitare che rilascino troppa umidità nell’impasto, è consigliabile infarinarli leggermente prima di aggiungerli.​

2. Quale tipo di yogurt vegetale è più adatto per questa ricetta?

Lo yogurt bianco greco di soia è ideale per ottenere una consistenza cremosa e un sapore neutro, ma puoi sperimentare con altri tipi di yogurt vegetali a tuo piacimento.​

3. Posso sostituire la farina di farro con un’altra farina?

Sì, puoi sostituire la farina di farro con farina 00 o farina integrale, tenendo presente che la consistenza e il sapore del plumcake potrebbero variare leggermente.​

4. È possibile ridurre la quantità di zucchero nella ricetta?

Certamente. Puoi diminuire la quantità di zucchero secondo i tuoi gusti personali o sostituirlo con dolcificanti alternativi come lo sciroppo d’acero o il malto di riso.​

5. Come posso verificare la cottura del plumcake?

Inserisci uno stecchino al centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è cotto. In caso contrario, prosegui la cottura per alcuni minuti e ripeti la prova.​

6. Posso aggiungere altri ingredienti all’impasto?

Sì, puoi arricchire l’impasto con noci tritate, scorza di limone grattugiata o spezie come la cannella per personalizzare il sapore del plumcake.​

7. Come conservare il plumcake una volta cotto?

Dopo averlo lasciato raffreddare completamente, conserva il plumcake sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.​

8. È possibile congelare il plumcake?

Sì, puoi congelare il plumcake già cotto. Taglialo a fette, avvolgile singolarmente in pellicola trasparente e riponile in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.​

9. Posso utilizzare olio extravergine di oliva invece di olio di semi?

Sì, ma tieni presente che l’olio extravergine di oliva ha un sapore più intenso che potrebbe influire sul gusto finale del plumcake.​

10. La ricetta è adatta a chi è intollerante al lattosio?

Sì, la ricetta è priva di lattosio, rendendola adatta a chi ha intolleranze o segue una dieta senza lattosio.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close