Farinata alle zucchine

7.1K

Farinata, un piatto che adoro!
L’avete mai provata con le zucchine?

Nella mia dispesa un pacco di farina di ceci non può mai mancare. Oltre che per preparare la farinata di ceci, la utilizzo in svariati modi, ad esempio al posto delle uova per addensare gli impasti delle polpette, per preparare la pasta brisèe delle galette, per crackers, grissini, tagliatelle ma anche per dolci. Un ingrediente versatile da utilizzare a 360 gradi.

Vi consiglio >> 10 ricette con la farina di ceci

La farinata che preparo non è mai uguale alla volta precedente. Mi piace variare e utilizzare verdure diverse ogni volta frullate nell’impasto che regalano un colore strabiliante alla ricetta (come la rucola e la barbabietola o la zucca) o tagliate finemente (asparagi, zucca, funghi, spinacino). Insomma, è la ricetta perfetta anche per introdurre nella propria alimentazione i legumi sotto forma di farina. Piace ai bambini e a tutto il resto della famiglia!

Se anche voi non riuscite a resistere ad una fetta di farinata calda, vi ricordo che nel mio libro potete trovare altre versioni di questo piatto tanto amato: quella classica, alla zucca e con le cime di rapa

Il libro “Cucinare senza latte e senza uova. Ricette per intolleranti e per il resto della famiglia“, Red Edizioni, lo potete acquistare in tutti gli store online (Amazon, Ibs, Macrolibrarsi, LaFeltrinelli, etc) o nelle librerie.

LEGGI ANCHE >> RICETTE FACILI E VELOCI CON LE ZUCCHINE

LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO

LEGGI ANCHE >> FARINATA DI CECI: LE MIGLIORI RICETTE

farinata di ceci con zucchine

La farinata si può preparare in forno (ben caldo mi raccomando!) o in padella e si cuoce proprio come se fosse una farinata. Un tipo di cottura express perfetta per quando si ha poco tempo a disposizione e si viene assaliti da un’improvvisa voglia di farinata.

Se avete provato la ricetta lascia un commento qui sotto o fai un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Farinata alle zucchine

Porzioni 4
Preparazione 1 ora 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina di ceci
  • 750 g di acqua a temperatura ambiente
  • 50 g di olio extra vergine di oliva
  • 6 zucchine piccole e sode
  • 2 cipollotti
  • Semi di sesamo
  • Sale

Istruzioni

  • In un recipiente versate la farina, l’acqua e mescolate. Togliere tutti grumi e la schiuma che si crea sulla superficie. Salate e lasciate riposare l’impasto per minimo 1 ora a temperatura ambiente, se invece fa caldo lasciatelo riposare in frigo. Potete anche preparare la pastella la sera e cucinarla la mattina seguente.
  • Con l'aiuto di una mandolina affettate finemente le zucchine e il cipollotto.
  • Versate l’olio nella pastella, mescolate e versatela all’interno di una teglia da forno foderata con carta forno. Aggiungete le zucchine e i cipollotti, i semi di sesamo spolverati sulla superficie e infornate – in forno preriscaldato e in modalità ventilata – a 200 gradi per 15/20 minuti o fino a che la superficie non diventa dorata.

Note

Le dimensioni della teglia sono 28×35 cm
farinata di ceci di zuchcine

FAQ – Le vostre domande frequenti

1. Devo davvero far riposare la pastella almeno un’ora?

Sì, il riposo permette alla farina di ceci di idratarsi a fondo e alla schiuma di affiorare, così otterrai una farinata più omogenea e digeribile. Se vuoi, puoi preparare l’impasto la sera prima e conservarlo in frigorifero. 

2. Posso cuocerla in padella invece che in forno?

Certo: la ricetta prevede anche una “cottura express” in padella calda, perfetta quando il tempo stringe e la voglia di farinata è improvvisa. 

3. A quale temperatura e per quanto tempo devo cuocerla in forno?

Preriscalda il forno ventilato a 200 gradi e cuoci per 15-20 minuti, finché la superficie non risulta ben dorata. 

4. Quale teglia devo usare per ottenere lo spessore giusto?

Una teglia da 28 × 35 cm è l’ideale: lo strato sarà sottile al punto giusto e la farinata cuocerà in modo uniforme. 

5. Come evito che la farinata si attacchi o si rompa?

Fodera la teglia con carta forno, ungila leggermente con parte dei 50 g di olio previsti e aspetta qualche minuto dopo la cottura prima di porzionare: in questo modo si staccherà senza fatica. 

6. Posso usare altre verdure oltre alle zucchine?

Assolutamente sì: la creatrice della ricetta suggerisce rucola, barbabietola, zucca, asparagi, funghi o spinacino. Scegli verdure tenere, affettale sottili o frullale per colorare la pastella. 

7. La ricetta è adatta a chi è celiaco o segue un’alimentazione vegana?

Sì: contiene solo farina di ceci, acqua, olio e verdure, quindi è naturalmente senza glutine, senza lattosio e 100 % vegetale. 

8. Come posso conservarla e scaldarla senza perdere la consistenza?

Lasciala raffreddare, conservala in frigo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni e, al momento di servirla, scaldala 5 minuti in forno caldo o 2 minuti per lato in padella. 

9. Cosa faccio se sulla pastella compare troppa schiuma o grumi?

Mescola con cura finché i grumi spariscono, poi elimina con una schiumarola la schiuma in eccesso: è normale, ed eliminarla renderà la farinata più liscia. 

10. È una preparazione adatta ai bambini?

Sì: la ricetta è inserita nella sezione “Ricette per bambini” proprio perché risulta morbida, ricca di proteine vegetali e un modo furbo per far apprezzare le verdure anche ai più piccoli. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close