Polpette di cous cous e verdure, una ricetta facile senza lattosio e senza uova.
Per una versione senza glutine sostituite il cous cous con quello di mais e riso.
Per l’impasto ho utilizzato cous cous di farro (ma anche altri vanno bene comunque), farina di ceci per amalgamare il composto e verdure (zucchina, cipolla, carota, pomodoro). E’ bastato semplicemente preparare il cous cous in pochi minuti, aggiungere le verdure precedentemente saltate in padella e formare le polpette che poi sono state cotte in forno.
Sono semplici da fare e potete utilizzare le verdure di stagione che più vi piacciono tagliandole a tocchetti molto piccole oppure frullandole se non vi piacciono i pezzettini! Da accompagnare rigorosamente con una salsina.
Se le polpette sono il tuo piatto preferito, leggi >> Polpette vegetariane: 10 ricette facili e gustose
Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO
Polpette di cous cous e verdure
Ingredienti
- 130 g di cous cous di farro
- 130 g di acqua calda (da rubinetto)
- 250 g di verdure miste (per me zucchina, cipolla, carota, pomodoro)
- 70 g di farina di ceci
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 4 foglie di basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Istruzioni
- Mettete il cous cous in un recipiente, versate con l’acqua e coprite con un piatto. Lasciatelo riposare per 10 minuti.
- Nel frattempo tagliate tutte le verdure a dadini, mettetela in una padella con un goccio di olio e sale e fatele saltare a fiamma vivace per 5 minuti.
- Sgranate con una forchetta il cous cous (deve aver assorbito tutta l’acqua), aggiungete le verdure, il concentrato di pomodoro e la farina di ceci.
- Mescolate l’impasto con le mani, prelevatene un po’ e formate le polpette. Adagiatele su una teglia foderata con carta forno, irroratele con olio e infornate a 200 gradi – in modalità ventilata – per 15/20 minuti circa.

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più richieste
Sì, puoi sostituire il cous cous di farro con cous cous di grano duro, integrale o senza glutine (come quello di mais e riso) per adattare la ricetta alle tue esigenze alimentari.
Certamente. Puoi utilizzare le verdure di stagione che preferisci, come melanzane, peperoni o spinaci, tagliandole a tocchetti piccoli o frullandole se desideri una consistenza più omogenea.
La farina di ceci aiuta a legare l’impasto. Se non disponibile, puoi provare con farina di avena, pangrattato o patate schiacciate, tenendo presente che la consistenza finale potrebbe variare.
Per una versione senza glutine, utilizza cous cous certificato senza glutine (come quello di mais e riso) e assicurati che tutti gli altri ingredienti siano privi di glutine.
Sì, puoi cuocere le polpette in friggitrice ad aria a 180°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
Sì, puoi preparare le polpette e conservarle in frigorifero per un giorno prima della cottura. In alternativa, puoi congelarle crude e cuocerle direttamente da congelate, prolungando leggermente i tempi di cottura.
Le polpette si abbinano bene con salse a base di yogurt vegetale, hummus, salsa tahina o una semplice salsa di pomodoro.
Il concentrato di pomodoro aggiunge sapore e colore all’impasto, ma puoi ometterlo o sostituirlo con passata di pomodoro densa se preferisci.
Assicurati che l’impasto sia ben amalgamato e non troppo umido. Se necessario, aggiungi un po’ più di farina di ceci o pangrattato per ottenere la giusta consistenza.
Sì, le polpette sono adatte a bambini e possono essere un modo gustoso per introdurre le verdure nella loro dieta. Puoi adattare le verdure utilizzate in base ai loro gusti.
Buonissime! Le ha apprezzate anche mio figlio di 13 mesi! Grazie😀
Ciao!
Son veramente felice che siano piaciute!