Buongiorno a tutti e buon venerdì!
Oggi vi proponiamo una torta alle clementine e semi di papavero, ovviamente senza lattosio! Anche questa torta (come molte altre!) è nata dall’esigenza di smaltire quantitativi consistenti di frutta che altrimenti sarebbe andata a male!… E’ la seconda volta che la preparo nel giro di pochi giorni e apportandoci le dovute modifiche di volta in volta, posso dire di esser arrivata ad una soluzione gradevole, sia agli occhi che al palato! Provare per credere 😉
[box style=”rounded”][box type=”shadow” ]Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti + 10/15 minuti di riposo nel forno caldo[/box][/box]
Cosa serve
- 200 grammi di farina integrale
- 20 grammi di farina di semola
- 100 grammi di olio extra vergine di oliva
- 100 grammi di miele di acacia bio
- 30 grammi di zucchero di canna integrale
- 5 cucchiai di panna di soia
- 1 uovo
- Succo di 4 clementine
- 2 cucchiai di semi di papavero
- 1 bustina di polvere lievitante per dolci
Per la copertura:
- 20 rondelle di clementine
Per lo sciroppo di clementine:
- 6 cucchiai di zucchero integrale di canna
- 5 cucchiai di succo di clementine
Come si fa:
1. Preriscaldare il forno a 200°.
In una ciotola capiente sbattere con una frusta a mano l’uovo con la panna di soia, lo zucchero di canna integrale ed il miele di acacia. Quando gli ingredienti si sono ben amalgamati aggiungere i semi di papavero e il succo di quattro clementine. Mescolare bene.
2. Aggiungere la farina di semola e quella integrale e il lievito: mescolare per qualche secondo fino a che il composto non assume una consistenza cremosa. Oliare il fondo di una tortiera e cospargerlo di zucchero di canna, togliere quello in eccesso e versare il composto al suo interno. Livellarlo bene ed infornare a 180° per 30 minuti.
3. Togliere la torta dal forno e aggiungere le rondelle di clementine su tutta la superficie e proseguire la cottura per altri 25 minuti. Far riposare in forno spento per 10/15 minuti.
4. Mentre la torta si raffredda preparare lo sciroppo di clementine: far sciogliere lo zucchero di canna con il succo delle clementine, portare ad ebollizione e continuare a cuocere per 5 minuti fino a che lo sciroppo non si addensa. Quando è pronto spennellarlo (delicatamente!) sulla torta.
Risultato finale:
2 commenti
Mi conquisti. Sapori genuini e consistenza irresistibile. Ottima torta, brava!!
Grazie grazie Erica…
Un abbraccio!