Plumcake vegan al caffè e cioccolato

422

Il plumcake vegan al caffè e cioccolato è il dolce perfetto per gli amanti del caffè! Perfetto per iniziare la giornata o da gustare a merenda verso metà pomeriggio.

Senza lattosio e senza uova, è ideale per chi soffre di intolleranze alimentari ma non solo.

Le scaglie di cioccolato fondente rendono il sapore del plumcake ancora più buono. Nel caso in cui non vi piaccia potete sostituirlo con frutta secca a piacere o ometterlo completamente. E’ molto facile da realizzare: occorre semplicemente mescolare all’interno di un recipiente gli ingredienti liquidi, poi aggiungere quelli secchi e per ultimo le scaglie di cioccolato.

Quando il plumcake è pronto e si è raffreddato completamente potete spolverarlo con zucchero a velo o con una glassa creata mescolando 125 g di zucchero a velo e 25 g di caffè a temperatura ambiente.

Si conserva per 3/4 giorni a temperatura ambiente coperto da una campana di vetro.

LEGGI ANCHE >> CIAMBELLONE AL CAFFE’ E NOCI DI MACADAMIA SENZA LATTOSIO

LEGGI ANCHE >> TORTA AL CAFFE’ SENZA BURRO E UOVA

LEGGI ANCHE >> CIAMBELLONE AL CAFFE’

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Plumcake vegan al caffè e cioccolato

Porzioni 8
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti

Ingredienti

  • 200 g di caffè a temperatura ambiente
  • 60 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • 80 g di latte di soia
  • 20 g di olio di semi di girasole
  • 330 g di farina di farro
  • 10 g di lievito per dolci
  • 90 g di cioccolato fondente ridotto in scaglie

Istruzioni

  • Versate il caffè in un recipiente capiente e mescolatelo allo zucchero. Aggiungete il latte, l'olio e mescolate.
  • Versate la farina, il lievito e mescolate per rendere omogeneo il composto. Per ultimo aggiungete il cioccolato e mescolate.
  • Trasferite il composto all'interno di uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Distribuite il cucchiaio di zucchero sulla superficie e con la punta di un coltello spennellata di olio incidete una linea in verticale (questo permetterà al plumcake di aprirsi uniformemente in fase di cottura).
  • Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 40 minuti circa.

FAQ – Le vostre domande più frequenti

1. Posso utilizzare caffè decaffeinato o d’orzo al posto del caffè tradizionale?

Sì, è possibile sostituire il caffè con caffè decaffeinato o caffè d’orzo, mantenendo le stesse quantità indicate nella ricetta.​

2. Quale tipo di cioccolato è consigliato per questa ricetta?

Si consiglia l’uso di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao per ottenere un sapore intenso e bilanciare la dolcezza dell’impasto.​

3. È possibile sostituire la farina di farro con un’altra farina?

Sì, puoi sostituire la farina di farro con farina 00 o farina integrale, tenendo presente che la consistenza e il sapore del plumcake potrebbero variare leggermente.​

4. Posso utilizzare un altro tipo di latte vegetale al posto del latte di soia?

Sì, è possibile utilizzare altri tipi di latte vegetale come quello di mandorla, avena o riso. Tieni presente che il sapore e la consistenza del plumcake potrebbero variare leggermente in base al latte scelto.​

5. Come posso verificare la cottura del plumcake?

Inserisci uno stecchino al centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è cotto. In caso contrario, prosegui la cottura per alcuni minuti e ripeti la prova.​

6. È possibile aggiungere altri ingredienti all’impasto?

Certamente. Puoi arricchire l’impasto con noci tritate, scorza d’arancia grattugiata o spezie come la cannella per personalizzare il sapore del plumcake.​

7. Come conservare il plumcake una volta cotto?

Dopo averlo lasciato raffreddare completamente, conserva il plumcake sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.​

8. Posso congelare il plumcake?

Sì, puoi congelare il plumcake già cotto. Taglialo a fette, avvolgile singolarmente in pellicola trasparente e riponile in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.​

9. La ricetta è adatta a chi è intollerante al lattosio?

Sì, la ricetta è priva di lattosio, rendendola adatta a chi ha intolleranze o segue una dieta senza lattosio.​

10. Posso utilizzare l’impasto per preparare dei muffin invece di un plumcake?

Sì, puoi utilizzare lo stesso impasto per preparare dei muffin. Versa l’impasto in pirottini da muffin e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.​

Join the Conversation

  1. ottima ricetta,mio figlio è vegano questa va benissimo grazie

    1. diversamentelatte Author says:

      Grazie mille a te!

  2. Elisabetta says:

    Buongiorno,si può utilizzare una farina diversa da quella indicata in ricetta? Grazie

    1. diversamentelatte Author says:

      Buondì! Si certo, fai solo attenzione alla parte liquida. In base alla farina che utilizzerai potrà assorbire di più o di meno il liquido.
      Fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close