Granita al melone

15

La granita al melone è uno dei modi più semplici, naturali e rinfrescanti per affrontare il caldo estivo. Leggera, senza lattosio, naturalmente dolce e senza bisogno di gelatiera, è il dolce perfetto per chi ha voglia di qualcosa di fresco ma non ha né il tempo né l’energia per accendere il forno o preparare dolci elaborati.

In questo articolo ti racconto come preparare la granita al melone in casa, con pochi ingredienti e zero attrezzature speciali. È una ricetta facile e alla portata di tutti, ideale per rinfrescarsi a fine pasto, a merenda o durante una giornata afosa.

La granita è un dolce tipico dell’estate italiana, ma spesso viene associato a preparazioni lunghe, zuccheri raffinati o gelatiere costose. In realtà, basta un frullatore e un po’ di pazienza per ottenere una granita fatta in casa deliziosa.

Questa versione:

  • è senza gelatiera
  • è senza lattosio e senza glutine
  • è senza zuccheri aggiunti, contiene solo zuccheri naturali (quelli del melone)
  • è personalizzabile con spezie, erbe fresche o succo di agrumi
  • si conserva bene in freezer ed è pronta quando serve

In più, è un’ottima idea anti-spreco se hai un melone molto maturo da consumare!

Come preparare la granita al melone in casa

Granita al melone

Porzioni 4

Ingredienti

  • 1 melone maturo
  • Succo di 1 limone
  • Scorza di limone grattugiata facoltativa
  • Qualche fogliolina di menta fresca

Istruzioni

  • Taglia a metà il melone, elimina i semi interni e riduci la polpa a cubetti, poi trasferiscila nel frullatore insieme al succo di limone. Frulla fino a ottenere una purea liscia.
  • Se vuoi una consistenza più fine, filtra la purea con un colino a maglie strette. Versa il composto in un contenitore basso e largo, coprilo con pellicola e riponilo in freezer.
  • Dopo 30 minuti, estrai il contenitore e raschia la superficie con i rebbi di una forchetta, rompendo i cristalli di ghiaccio che si sono formati. Mescola bene e ripeti l’operazione ogni 30 minuti per circa 2 ore.
  • Quando la granita avrà raggiunto una consistenza soffice e uniforme, distribuiscila in bicchieri raffreddati. Completa con una grattugiata di scorza di limone e qualche fogliolina di menta fresca. Servi subito.

Leggi anche >> Ghiaccioli alla frutta

Alcune varianti e consigli

Questa granita al melone è già buonissima così, ma puoi anche personalizzarla in base ai tuoi gusti o a quello che hai in dispensa:

  • aggiungi menta fresca o basilico per un tocco aromatico
  • Usa un mix di melone e anguria per un effetto ancora più dissetante
  • Profumala con zenzero fresco grattugiato o pepe rosa macinato
  • Servila con frutta fresca a pezzetti, per trasformarla in un dolce al cucchiaio
  • Se la preferisci più cremosa, puoi aggiungere un paio di cucchiai di yogurt vegetale prima del congelamento

Questa ricetta è perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetale, è intollerante al lattosio, o semplicemente vuole un dessert estivo senza complicazioni.

Puoi conservare la granita al melone in freezer per 7-10 giorni, avendo cura di coprire bene il contenitore per evitare la formazione di ghiaccio in superficie. Prima di servirla, lasciala riposare a temperatura ambiente per qualche minuto e raschia la superficie con una forchetta per ottenere la giusta consistenza.

Uno dei vantaggi principali di questa ricetta è che non hai bisogno della gelatiera. Basta un frullatore (o minipimer), un contenitore e un po’ di pazienza.
Il segreto per una buona granita fatta in casa senza gelatiera è proprio nel mescolarla più volte durante il congelamento: questo permette di ottenere quella consistenza soffice, granulosa e non troppo compatta che la rende irresistibile.

È anche un’ottima idea da preparare con i bambini o con gli amici, per concludere una cena estiva in modo fresco e colorato.

Hai amato questa ricetta? C’è di più nel nostro corso di cucina online!

Se l’idea di cucinare in estate senza stress, con piatti veloci, freschi e senza accendere il forno ti ispira, allora amerai il nostro nuovo corso di cucina online: “Come sopravvivere ai fornelli in estate”.

All’interno trovi:

  • 26 video ricette estive 100% vegetali, perfette anche con 40°
  • Ricette dolci e salate, dalle colazioni ai piatti unici, fino ai dessert freschi come questa granita
  • Consigli pratici per organizzare la dispensa, il frigo e il meal prep
  • Ricettario scaricabile + supporto extra

>> Acquista il corso entro il 30 giugno e ricevi in omaggio l’eBook “Bevande per ogni stagione” con 28 ricette naturali, senza zucchero raffinato e perfette per ogni momento della giornata.

Con questo corso imparerai a preparare piatti gustosi, leggeri e veloci, senza rinunciare al piacere della buona cucina anche nei giorni più caldi.

Granita al melone, cous cous freddi, insalate complete e dolci al cucchiaio: l’estate può essere il momento migliore per alleggerire la cucina e scoprire nuove abitudini più semplici e naturali.

Scopri di più sul corso e porta la freschezza anche nella tua cucina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close