E se vi dicessi che la torta di mele invisibili è la torta più buona del mondo, ci credereste?
Perché questa torta si chiama così? Perché le mele sono talmente tante e tagliate a fettine sottili che quasi diventano invisibili all’interno dell’impasto, arrivano a formare una torta morbida e umida che si scioglie bocca.
La sua natura genuina ma allo stesso tempo dolce, la rende una ricetta incredibilmente versatile e adatta a qualsiasi tipo di gusto o esigenza alimentare. Ad esempio, si può aggiungere un tocco di cannella per renderla più speziata oppure della vaniglia per un sapore ancora più deciso e tendente al dolce. Le variazioni sulla ricetta originale non si limitano al gusto personale, ma riguardano anche la possibilità di ottenere delle versioni adatte a coloro che soffrono di
intolleranze alimentari come quella al lattosio, e che spesso faticano nel trovare uno spuntino genuino, gustoso e prêt à manger.
Per ottenere una torta di mele lactose free, basterà sostituire il burro con l’olio di semi di girasole e il latte vaccino con una bevanda di soia, di mandorla, di cocco o anche di riso, alternative al latte assolutamente comuni e reperibili in quasi tutti i negozi di prossimità, ma possibili da acquistare anche online su siti come Bennet in base al tipo di latte vegetale che più si preferisce.
Ovviamente, per la scelta del sostituto del latte è consigliabile valutare l’accostamento di sapori che si creerà con gli altri ingredienti della ricetta, in base al sapore che si desidera ottenere complessivamente.
Scopri la nuova edizione di Torte, 45 ricette irresistibili e senza lattosio. Questa golosa raccolta di 108 pagine include 45 ricette di torte, ciambelle e brownie, tutte senza lattosio e/o senza uova, perfette per ogni occasione e stagione.
Le protagoniste assolute sono ovviamente le mele, che rendono l’interno della torta morbido e cremoso al punto giusto, tanto che si scioglierà in bocca al primo assaggio. Le mele devono essere sbucciate e possono essere tagliate sottilmente con un coltello o con una mandolina. Potete utilizzare le mele che preferite, io ne ho utilizzate 4 di medie dimensioni e di qualità miste. Si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta da una campana di vetro.
Il trucco per ottenere una torta perfetta è quello di utilizzare uno stampo a cerniera, in modo tale da non avere difficoltà ad estrarla una volta raffreddata. Quello che ho utilizzato io ha un diametro di 18 cm, se ne utilizzerete uno più grande la torta risulterà più larga e più bassa.
È un dolce perfetto per ogni occasione: da mangiare a colazione per iniziare al meglio la giornata, per una merenda in compagnia o per stupire i propri ospiti in circostanze speciali. Realizzarla è davvero semplice e non occorrono specifiche doti culinarie o strumentazioni particolari. La video ricetta sotto ve lo dimostrerà.
Volete rendere la torta ancora più golosa? Servitela con una pallina di gelato senza lattosio. Sentirete che bontà!
Appena assaggerete una fetta di questa torta ve ne innamorerete all’istante. La torta invisibile alle mele senza lattosio è adatta a chi soffre di intolleranza al lattosio, ma non solo!
Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

LEGGI ANCHE >> MELE: 15 RICETTE FACILI E GUSTOSE
LEGGI ANCHE >> TORTA DI MELE: LE MIGLIORI RICETTE SENZA LATTOSIO
Torta invisibile alle mele senza lattosio
Ingredienti
- 4/5 mele
- 70 g di farina di farro (o altra)
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 100 g di latte vegetale di soia
- 40 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio
- 20 g di olio di semi di girasole
- 8 g di lievito per dolci
- Scorza di un limone non trattato
Istruzioni
- In un recipiente mescolate con la frusta a mano le uova con lo zucchero. Versate l'olio e il latte continuando a mescolare.
- Aggiungete la farina, il lievito, la scorza grattugiata del limone e mescolate.
- Per ultimo unite le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili (operazione che potete fare con il coltello o una mandolina).
- Mescolate e trasferite il composto in una tortiera di 18 cm di diametro con il fondo oliato e infarinato. Appiattite la superficie e distribuite lo zucchero.
- Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 50 minuti circa.

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più frequenti
Il nome deriva dal fatto che le mele, tagliate molto sottili, si amalgamano completamente all’impasto durante la cottura, rendendosi quasi “invisibili” e conferendo alla torta una consistenza umida e cremosa.
Le mele ideali sono quelle dalla polpa compatta e leggermente acidula, come le Golden Delicious o le Granny Smith.Queste varietà mantengono bene la forma durante la cottura e bilanciano la dolcezza dell’impasto.
Sì, è possibile utilizzare farine alternative come quella di riso o di frumento. Tuttavia, la consistenza finale potrebbe variare leggermente, quindi è consigliabile fare delle prove per trovare la combinazione che più si adatta ai propri gusti.
Assolutamente. Per sostituire l’uovo, puoi utilizzare 90 g di yogurt bianco greco di soia. Questa alternativa mantiene la torta soffice e umida, senza compromettere il sapore.
L’uso di una mandolina è consigliato per ottenere fette sottili e uniformi. In alternativa, un coltello ben affilato può essere utilizzato con attenzione per affettare le mele il più sottilmente possibile.
Uno stampo da 20 cm di diametro è perfetto per questa ricetta. Assicurati di ungere e infarinare bene lo stampo per facilitare la rimozione della torta dopo la cottura.
Certamente. Aggiungere cannella, scorza di limone grattugiata o un pizzico di noce moscata può arricchire il sapore della torta e conferirle un aroma più intenso.
Dopo averla lasciata raffreddare completamente, conserva la torta sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi refrigerarla.
Sì, la torta può essere congelata. Tagliala a fette, avvolgile singolarmente in pellicola trasparente e riponile in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore. Per consumarla, scongela le fette a temperatura ambiente o riscaldale leggermente in forno.
Sì, la ricetta è pensata per essere priva di lattosio. Utilizzando latte vegetale di soia e sostituendo l’uovo con yogurt di soia, la torta diventa completamente priva di lattosio, adatta a chi ha intolleranze o segue una dieta vegana.