Il plumcake vegan alle pesche e amaretti oltre ad essere facile da realizzare, è perfetto per chi soffre di intolleranza al lattosio, alle uova o segue un regime di alimentazione vegana.
Le pesche sono nel pieno della loro maturazione e della loro bontà in queste settimane di fine estate, quindi perché non utilizzarle all’interno di un dolce? Perfetto per allietare il vostro inizio di giornata o per una pausa golosa a metà giornata.
La combo pesche e amaretti ricorda un dolce tipico piemontese. Le conoscete le pesche ripiene di amaretti e cacao al forno, una ricetta tipica che si realizza in estate? All’interno di questo plumcake ritroverete questi sapori.
Senza lattosio e senza uova, vi conquisterà al primo boccone. Per ottenere un’esplosione di sapori, vi consiglio di aggiungere le pesche all’impasto non prima di averle ripassate in padella.
Il consiglio in più: oleate la punta di un coltello e tracciate una linea centralmente sull’impasto appena trasferito nello stampo. Questa operazione consentirà al vostro dolce di aprirsi e di ottenere la classica spaccatura di tutti i plumcake.

LEGGI ANCHE >> PLUMCAKE VEGAN: 15 RICETTE FACILI
LEGGI ANCHE >> TORTE SENZA LATTOSIO: 10 RICETTE FACILI
LEGGI ANCHE >> SBRICIOLATA ALLE PESCHE SENZA LATTOSIO
Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Plumcake vegan alle pesche e amaretti
Ingredienti
- 2 pesche mature
- 60 g di zucchero di canna
- 200 g di yogurt bianco greco di soia
- 90 g di olio di semi di girasole
- 40 g di bevanda vegetale alla soia
- 200 g di farina di farro
- 30 g di amaretti secchi
- 10 g di lievito per dolci
Istruzioni
- Sbucciate le pesche, tagliatele a tocchetti e mettetele in una padella con 10 g di zucchero. Fatele appassire a fiamma dolce fino a che non saranno diventate morbide. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
- In un recipiente mescolate lo zucchero con lo yogurt. Versate l'olio, mescolate e poi la bevanda vegetale.
- Aggiungete la farina, 20 g di amaretti sbriciolati e il lievito, mescolate fino a rendere il composto liscio e omogeneo. Per ultimo aggiungete le pesche e mescolate.
- Trasferite il composto in uno stampo da plumcake con il fondo oliato e infarinato (o ricoperto con carta da forno) e sbriciolate in superficie gli amaretti rimasti. Oleate la punta di un coltello e tracciate un linea in verticale a metà plumcake.
- Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 50 minuti circa. Per controllare la cottura inserite la punta di uno stecchino al centro del plumcake e se esce pulito il vostro dolce è pronto.
