Buon lunedì a tutti! Come state?
Oggi vi vogliamo proporre una ricetta sfiziosa, guacamole di edamame con sfoglie di quinoa! Ricetta facile da preparare, ideale come antipasto o aperitivo casalingo alternativo.
Per che non lo conoscesse, l’edamame nient’altro è che il fagiolo della soia verde, dalle notevoli proprietà nutrizionali. E’ possibile acquistarlo al supermercato nel reparto dei surgelati. Lo potete trovare sotto forma di baccelli e basta farli bollire per pochissimi minuti, dopodiché si sgusciano non appena si raffreddano e si possono utilizzare in moltissime preparazioni… questa è solo un esempio!
Anche la quinoa possiede dei valori nutrizionali molto alti (tra cui possedere un buon apporto proteico). Non è un cereale ma viene utilizzato in cucina come se lo fosse, ed é inoltre senza glutine, quindi adatto anche a chi è celiaco. Le sfoglie di quinoa, sono una valida alternativa (molto sana direi) ai normali crackers. Questa ricetta ho avuto modo di impararla durante il Corso di Cucina Naturale che ho svolto in quest’ultimo mese!
[box type=”shadow” ]Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 2 minuti[/box]
Cosa serve
Per il guacamole di edamame:
- 200 grammi di baccelli di edamame
- 150 grammi di yogurt greco senza lattosio
- 1 avocado
- 1 peperoncino secco
- 1/2 cipolla rossa
- Succo di 1 limone
- Olio extra vergine di oliva
- Sale integrale
Per le sfoglie di quinoa:
- 200 grammi di quinoa (precedentemente cotta – per info leggi le note)
- 2 cucchiaini di gomasio alle erbe
- 1 cucchaio di olio extra vergine di oliva
- Sale alle erbe
Come si fa:
1. Guacamole di edamame.
Portare a bollore dell’acqua in una pentola capiente, versarvi dentro i baccelli di edamame e, dal momento in cui l’acqua riprende il bollore, contare 2 minuti. Scolare i baccelli e quando si sono raffreddati sgusciarli.
Nella bacinella del mixer riporre la cipolla tagliata a pezzetti, lo yogurt greco, il peperoncino, l’olio extra vergine di oliva e il succo del limone. Frullare e aggiungere l’avocado spellato e tagliato a pezzetti. Frullare fino a che non si sarà raggiunta la consistenza preferita. Salare e aggiustare di gusto.
2. Sfoglie di quinoa.
Preriscaldare il forno a 220°. Quando la quinoa (precedentemente cotta!) è ancora calda (ma non bollente!) frullarla nel mixer con un goccio di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale. Dopodiché stendere il composto ottenuto tra due fogli di carta da forno aiutandosi con un mattarello, togliere lo strato superiore e dare la forma che si preferisce con un taglia biscotti (potete anche cuocerla intera e poi spezzettarla una volta cotta, tipo pane carasau). Spolverare con il gomasio e infornare a 200° per 20 minuti.
Note:
[box type=”shadow” ]Cottura della quinoa: su 250 grammi di quinoa (mix rossa e bianca) ho utilizzato 500 grammi di acqua e l’ho fatta cuocere per 25 minuti fino a che l’acqua non è stata interamente assorbita.[/box]
Risultato finale:
8 commenti
Seppur mi piaccia l’utilizzo di ingredienti insoliti per questa salsa, quello che mi rapisce sono le cialde di quinoa. Le ho già provate e me ne sono innamorata, ma non le ho frullate. Col senno di poi dico “forse è proprio il segreto per farle rimanere compatte e croccanti”. Le rifaccio ^_^
Complimenti!!!
Ciao Erica!
Sì, se frulli la quinoa, con un goccio di olio extra vergine di oliva, rimane bella compatta e unita e, inoltre, riesci a lavorarla bene… Se le rifai dimmi come ti son venute 😉
Oh, wow, meravigliose le sfoglie! Segno la ricetta!
Baci grandi
Ciao Luisa!
Grazie a te 😉
Buona giornata…
Ciao 🙂 il gomasio si può evitare?
Ciao Petra!
Sì, certo. Puoi sostituirlo con semi di sesamo o erbe, oppure puoi ometterlo del tutto 😉
Se volessi dimezzare la dose della quinoa quanta ne dovrei cuocere al posto dei 250 gr?
Complimenti per l’originalità della ricetta.
Ciao Silvana,
si vuoi dimezzare la dose della quinoa utilizza 125 grammi e 250 grammi di acqua (sempre il doppio rispetto alla quinoa!).
Grazia 🙂