Come riciclare le foglie di ravanello

1.6K

Le foglie di ravanello sono una parte che generalmente viene scartata. Quando si acquistano i ravanelli generalmente si trovano senza foglie, come per le carote. Se riuscite a trovarle però, non buttatele via perché possono rivelarsi un ingrediente fantastico.

Quindi come riciclare le foglie di ravanello?
Oltre che al classico pesto, oggi vi mostro una ricetta antispreco per riutilizzare le foglie di questo ortaggio primaverile/estivo. I pancake con foglie di ravanello sono facilissimi da preparare. Si preparano in poco tempo e occorreranno pochi ingredienti per dar vista ad un secondo piatto o perché no ad una colazione salata.

Farina (quella che preferite, io ho mixato quella di ceci e farro), olio extravergine, latte vegetale, foglie di ravanello sbollentate e sale: questo quello che serve per creare un piatto delizioso.

Le foglie di ravanello si prestano bene anche per essere utilizzate come ripieno per torte salate o per della pasta fresca, per salse deliziose da usare come condimento per un piatto di pasta o per un risotto. Vedete in quanti modi potete usarle e ridurre così lo spreco alimentare che tante volte parte proprio dalle nostre cucine? Imparare ad utilizzare parti che sono generalmente considerate degli scarti, è un buon modo sia per risparmiare economicamente e sia per far del bene al nostro pianeta. Cosa ne pensate?

Se vi interessa l’argomento vi consiglio la lettura di >>
COME RICICLARE LE FOGLIE DEL CARCIOFO

pancake con foglie di ravanello

Se sete provato qualche ricetta lascia un commento qui sotto o fai un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Come riciclare le foglie di ravanello

Porzioni 4
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 20 minuti

Ingredienti

  • 80 g di farina di ceci
  • 60 g di farina di farro
  • 160 g di latte di soia non zuccherato
  • 15 g di olio extravergine d’oliva
  • Foglie di due mazzi di ravanelli
  • 1 pizzico di lievito

Istruzioni

  • Lavate le foglie dei ravanelli e sbollentatele per 2 minuti. Scolatele, eliminate tutta l’acqua in eccesso strizzandole con le mani e sminuzzatele.
  • In un recipiente mescolate gli ingredienti secchi (le farine e il lievito), aggiungete la foglie tritate, l’olio, il latte e mescolate il composto.

  • Prelevate con un cucchiaio del composto, adagiatelo sulla padella calda e leggermente oliata. Quando compaiono le bollicine sulla superficie, girate il pancake e cuocetelo per pochi minuti. Continuate così fino ad esaurimento della pastella.
pancake

FAQ – Le vostre domande più richieste

1. Le foglie di ravanello sono commestibili?

Sì, le foglie di ravanello sono commestibili e ricche di nutrienti come vitamine A, C, ferro e calcio. Possono essere utilizzate in diverse preparazioni culinarie, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari.​

2. Come si preparano le foglie di ravanello prima di cucinarle?

È consigliabile lavarle accuratamente per rimuovere eventuali residui di terra o impurità. In alcune ricette, come quella proposta da Diversamentelatte, è utile sbollentarle per 2 minuti, scolarle e strizzarle per eliminare l’acqua in eccesso. ​

3. Quali sono alcune ricette semplici per utilizzare le foglie di ravanello?

Le foglie di ravanello possono essere impiegate in diverse preparazioni, tra cui:
Pesto: frullate con frutta secca, olio e formaggio o lievito alimentare.
Frittata: aggiunte a uova sbattute con spezie e formaggio.
Risotto: incorporate durante la cottura del riso per un tocco verde e saporito.
Chips: condite con olio, sale e pepe, poi infornate fino a renderle croccanti. ​

4. Posso utilizzare le foglie di ravanello crude in insalata?

Sì, le foglie più giovani e tenere possono essere consumate crude in insalata. Tuttavia, hanno un sapore leggermente piccante e amarognolo, quindi è consigliabile abbinarle ad altri ingredienti per bilanciare il gusto.​

5. Come conservare le foglie di ravanello?

Le foglie di ravanello sono delicate e tendono ad appassire rapidamente. È preferibile utilizzarle subito dopo l’acquisto. Se necessario, possono essere conservate in frigorifero avvolte in un panno umido per 1-2 giorni.​

6. È possibile congelare le foglie di ravanello?

Sì, dopo averle sbollentate e strizzate, le foglie di ravanello possono essere congelate in porzioni. In questo modo, saranno pronte per essere utilizzate in future preparazioni come zuppe o sughi.​

7. Le foglie di ravanello sono adatte a chi segue una dieta vegana?

Assolutamente sì. Essendo di origine vegetale, le foglie di ravanello sono perfette per arricchire piatti vegani e vegetariani.​

8. Posso utilizzare le foglie di ravanello in un frullato verde?

Sì, ma con moderazione. Il loro sapore deciso può dominare il gusto del frullato. È consigliabile abbinarle a frutta dolce come banane o mele per un equilibrio di sapori.​

9. Le foglie di ravanello possono sostituire altre verdure a foglia verde nelle ricette?

In molte preparazioni, le foglie di ravanello possono sostituire spinaci, bietole o altre verdure a foglia verde. Tuttavia, è importante considerare il loro sapore più intenso e adattare le quantità di conseguenza.​

10. Quali sono i benefici nutrizionali delle foglie di ravanello?

Le foglie di ravanello sono una fonte eccellente di antiossidanti, vitamine e minerali. Contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e supportare la salute delle ossa.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close