Galette con verdure estive senza glutine e lattosio

551

La galette con verdure estive senza glutine e lattosio è una scelta ideale per chi desidera un piatto gustoso, leggero e nutriente. La caratteristica distintiva di questa torta salata è la sua pasta brisèe al pomodoro, realizzata senza glutine e senza lattosio, che offre un tocco di sapore e di colore al piatto.

Questa galette è perfetta per chi segue una dieta priva di glutine e lattosio, senza rinunciare al piacere di un pasto appetitoso. Può essere servita come antipasto o piatto principale. La sua preparazione la rende un’opzione pratica per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto sano e delizioso.

All’interno del guscio di pasta brisèe al pomodoro ci sono verdure estive come zucchine, peperoni, cipolla rossa e olive taggiasche fatte saltare in padella a fiamma vivace per cinque minuti semplicemente con olio extravergine d’oliva e sale.

Galette senza glutine

LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI TORTE SALATE SENZA BURRO

>> GUARDA LA VIDEO RICETTA DELLA  PASTA BRISEE AL POMODORO

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di inserire l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Galette estiva senza glutine e lattosio

Porzioni 4
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti

Ingredienti

  • Per la pasta brisèe:
  • 130 g di farina di ceci
  • 70 g di farina di riso integrale
  • 30 g concentrato di pomodoro
  • 50 g acqua
  • 40 g olio extra vergine d’oliva
  • 2 cucchiai di origano secco
  • Sale
  • Per il ripieno:
  • 1 zucchina
  • 1 peperone
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Istruzioni

  • Versate in un bicchiere e mescolate l’acqua, il concentrato e l’olio.
  • In un recipiente mescolate le farine, l’origano e il sale.
  • Versate la parte liquida all’interno del recipiente con le farine.
  • Prima mescolate e poi impastate con le mani fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e compatto.
  • Avvolgetelo nella carta da forno e mettetelo in frigo a riposare per una mezz’ora circa.
  • Tagliate a tocchetti le verdure e fatele saltare in padella a fiamma vivace per 5 minuti con le olive, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  • Stendete la pasta con il mattarello, bucherellate la pasta con i rebbi della forchetta e trasferite le verdure sopra la pasta lasciando liberi i bordi.
  • Richiudete i bordi portandoli delicatamente verso il centro. Fate attenzione perché la pasta è delicata e potrebbe rompersi facilmente.
  • Spruzzate con olio la superficie e infornate la galette a 180 gradi – in forno preriscaldato e in modalità ventilata – per 15/20 minuti circa.
Portata: Portata principale
Cucina: Italiana
Galette estiva senza glutine

FAQ – Rispondo alle vostre domande

1. Posso usare altre verdure al posto di quelle estive?

Sì! La galette è una preparazione estremamente versatile. In autunno puoi usare zucca e funghi, in inverno broccoli e cavolo nero, in primavera asparagi e carote.

2. Con cosa posso sostituire la farina di riso?

Puoi sostituirla con farina di grano saraceno, di mais fine o un mix senza glutine già pronto. L’importante è che sia naturalmente priva di glutine.

3. La pasta si rompe facilmente: è normale?

Essendo una frolla senza glutine, è più delicata. Lavora l’impasto con delicatezza e, se necessario, stendilo tra due fogli di carta da forno per evitare che si rompa.

4. Posso prepararla in anticipo?

Sì, puoi preparare la base e conservarla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Anche la galette già cotta si conserva per 1-2 giorni in frigo e può essere scaldata in forno.

5. Come ottenere una crosta croccante e dorata?

Spennella i bordi della galette con un po’ di bevanda vegetale (come latte di soia) prima della cottura. Aggiungere semi oleosi come sesamo o papavero dà anche un tocco croccante in più.

6. Si può congelare?

Sì, puoi congelare la galette già cotta oppure solo la base stesa. In entrambi i casi, avvolgila bene in pellicola o alluminio.

7. È adatta anche a chi non ha intolleranze?

Assolutamente sì. È una ricetta inclusiva ma buonissima per tutti, perfetta anche da servire come antipasto o piatto unico estivo.

8. Quali spezie stanno bene con le verdure estive?

Erbe aromatiche come timo, origano, basilico, rosmarino o maggiorana sono perfette. Per un tocco diverso puoi usare anche curry dolce o paprika.

9. Posso aggiungere una crema o un formaggio vegetale come base?

Sì, puoi spalmarla con un po’ di hummus, ricotta vegetale o crema di tofu prima di aggiungere le verdure. Darà un gusto più pieno e cremoso.

10. Quanto tempo ci vuole per la cottura?

La galette cuoce in circa 35–40 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C. I bordi devono risultare dorati e croccanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close