Biscotti al cioccolato e ceci

2.4K

I biscotti al cioccolato e ceci non contengono burro e sono facili da realizzare!

Mangiare legumi è risaputo quanto faccia bene e allora perché non inserirli anche nei dolci per le persone più scettiche e diffidenti nei loro confronti?

I biscotti al cioccolato e ceci hanno una consistenza simile ai classici cookie americani e se non dite a nessuno che all’interno ci sono i ceci, fidatevi che nessuno se ne accorgerà. E’ la prova del nove che faccio sempre io a casa quando sforno qualche ricetta particolare con all’interno dei legumi.

Scopri la nuova edizione di Biscotti, un golosissimo ricettario, di 103 pagine, pensato per chi ama infornare senza rinunciare al gusto. Sia che tu stia cercando qualcosa di dolce per la colazione, un biscotto da tè o uno snack salato, questo eBook ha tutto quello che ti serve.

Dopo l’hummus dolce al cacao di qualche settimana fa, posso confermare che l’abbinamento ceci e cioccolato è qualcosa di fantastico e questi biscotti ne sono la prova tangibile. Provateli e ve ne innamorerete subito!

biscotti ai ceci

LEGGI ANCHE >> BISCOTTI SENZA LATTOSIO: 10 RICETTE FACILI

Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Biscotti al cioccolato e ceci

Porzioni 6
Preparazione 40 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 55 minuti

Ingredienti

  • 150 g di ceci cotti e privati della pellicina
  • 140 g cioccolato fondente ridotto in scaglie
  • 60 g zucchero integrale di canna
  • 50 g farina di farro
  • 50 g di nocciole
  • 60 g di olio extravergine di oliva
  • 1 uovo bio a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • Vaniglia in polvere facoltativa

Istruzioni

  • Frullate le nocciole con una parte di zucchero fino a ridurle in farina. In un recipiente mescolate tutti gli ingredienti secchi (nocciole tritate, farina, la parte rimanente di zucchero, lievito, vaniglia).
  • Frullate i ceci con l'olio e aggiungeteli agli ingredienti secchi con l'uovo e le scaglie di cioccolato. Impastate e lasciate riposare il composto per una mezz'ora in frigo.
  • Prelevate dell'impasto con un porzionatore da gelato, adagiatelo su una teglia foderata con carta da forno e schiacciatelo.
  • Infornate a 180 gradi – in forno preriscaldato e in modalità statica – per 15 minuti circa.
biscotti ceci e cioccolato

FAQ – Le vostre domande più frequenti

1. Posso utilizzare ceci in scatola per questa ricetta?

Sì, puoi utilizzare ceci in scatola. Assicurati di sciacquarli bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione prima di utilizzarli.​

2. È possibile sostituire le nocciole con altra frutta secca?

Certamente. Puoi sostituire le nocciole con mandorle, noci o anacardi, a seconda delle tue preferenze. Tieni presente che il sapore e la consistenza dei biscotti potrebbero variare leggermente.​

3. Come posso rendere i biscotti senza glutine?

La ricetta originale utilizza ceci, che sono naturalmente priva di glutine. Puoi usare farina di riso e grano saraceno.

4. Posso utilizzare un altro tipo di olio al posto dell’olio di semi?

Sì, puoi utilizzare olio di cocco o olio extravergine di oliva dal sapore delicato. Tieni presente che l’olio extravergine di oliva potrebbe conferire un sapore più intenso ai biscotti.​

5. È necessario tostare la farina di ceci prima dell’uso?

Non è obbligatorio, ma tostare leggermente la farina di ceci in padella può aiutare a ridurre il retrogusto amarognolo e migliorare il sapore dei biscotti.​

6. Come posso conservare i biscotti una volta cotti?

Dopo averli lasciati raffreddare completamente, conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi refrigerarli.​

7. Posso congelare l’impasto dei biscotti?

Sì, puoi congelare l’impasto già porzionato in palline. Quando desideri cuocerli, lasciali scongelare leggermente e inforna come indicato nella ricetta.​

8. È possibile aggiungere altri ingredienti all’impasto?

Assolutamente. Puoi arricchire l’impasto con spezie come cannella o zenzero, oppure aggiungere scorza d’arancia grattugiata per un tocco agrumato.​

9. I biscotti sono adatti a chi segue una dieta vegana?

Sì, la ricetta è priva di ingredienti di origine animale, rendendola adatta a chi segue una dieta vegana.​

10. Posso utilizzare un dolcificante alternativo allo zucchero di canna?

Sì, puoi sostituire lo zucchero di canna con sciroppo d’acero, miele (se non vegano) o altri dolcificanti naturali, tenendo presente che potrebbero influire sulla consistenza dell’impasto.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close