Buongiorno a tutti! Oggi vi proponiamo un pesto non tradizionale a base di zucchine, menta e mandorle! Ottimo sia spalmato sul pane che come condimento ad insalate di riso fresche e a primi caldi. Un accenno d’estate racchiuso in questo ortaggio fantastico… Come potete osservare dalla foto degli ingredienti,  ho utilizzato una zucchina gigante di 1 kg proveniente dall’orto di mio padre 😉 L’unico consiglio che posso permettermi di darvi è quello di utilizzare zucchine biologiche, in quanto conferiranno un sapore ottimo al pesto (oltre a guadagnarci in termini di salute)!!
[box type=”shadow” ]Ingredienti per 2 vasetti di pesto
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti[/box]
Cosa serve:
- 1 kg di zucchine (nel mio caso 1 unica)
- 10 foglie di menta
- 2 cucchiaini di lamelle di mandorle
- Sale rosa
- Olio extravergine di oilva
Come si fa:
1. Lavare e tagliare a pezzi irregolari la zucchina. In questo caso – essendo molto grossa – ho tolto la parte interna costituita dai semi. Metterli in una pentola con acqua e sbollentarli per circa 10 minuti, dopodiché scolarle e rimetterle nella pentola.
2. Nella stessa pentola aggiungere le foglie di menta spezzettate, le lamelle di mandorle, olio extra vergine di oliva e sale. Immergervi un frullatore ad immersione e frullare fino a che la consistenza del pesto non diventerà cremosa.
3. Conservare il pesto di zucchine e menta in frigo, in un barattolo ricoperto di olio evo per 2-3 giorni, oppure congelarlo in contenitori monoporzione!
Risultato finale:
4 commenti
Che bella idea, non ci avevo mai pensato! Io tra l’altro adoro le zucchine e ne ho comprate giusto ieri un bel po’! Ti farò sapere com’è venuto! Un abbraccio
[sono Federica, di Bologna by VEG, sono sparita per un po’ per fare qualche cambiamento… le ricette ora le metterò nel mio blog personale (appena aperto), vienimi a trovare se ti va!]
Ciao Federica, mi stavo giusto chiedendo che fine avessi fatto 😉 Verrò a trovarti molto volentieri…
Buona giornata… 😉
Mamma miaaaaa che bontà assoluta!!! L’ho fatto per pranzo ed è davvero delizioso! Complimenti per tutto!! Finalmente dopo momenti tristi con la mia intolleranza sto scoprendo un sacco di ricettine ottime…grazieeeee!
Ciao Saretta!
Grazie a te 😉 Essere intollerante non deve essere vissuta come una condanna, ma bensì come una nuova opportunità per poter scoprire sapori nuovi! Basta cambiare – con un po’ di difficoltà iniziale – punto di vista! 😉