Le frittelle di verdure senza uova si preparano in pochi minuti.
Possono essere consumate in diversi modi, ad esempio: per un pranzo veloce; nella schiscetta per il lavoro; per un pranzo fuori porta; in versione vegan burger farcite con pomodoro, insalata e maionese al pomodoro senza uova
Insomma che voi abbia intolleranze alimentari o meno, che andiate di fretta, che vi piaccia cucinare o meno, questa ricetta super versatile fa proprio al caso vostro.
Potete utilizzare la verdura che preferite e seguendo la stagionalità potete prepararle ogni volta in modo diverso e divertente. Io ho utilizzato carota, zucchine e cipolla, ma potete veramente sbizzarrirvi! Fatemi sapere se vi sono piaciute.

Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
LEGGI ANCHE >> DIECI RICETTE CON LA FARINA DI CECI
LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO
Frittelle di verdura senza uova
Ingredienti
- 2 zucchine gialle o verdi
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- 2/3 cucchiai di farina di ceci
- 1 cucchiaino di curcuma
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Istruzioni
- Grattugiate le verdure (le zucchine, la cipolla e la carota) con una grattugia dai fori larghi. Adagiatele in un colino e cospargetele di sale. Lasciatele riposare per 30 minuti circa.
- Strizzate le verdure con le mani per togliere tutta l’acqua di vegetazione in eccesso. Poi trasferitele in un recipiente, aggiungete la farina di ceci, la curcuma e mescolate con le mani. Stringete bene in modo tale che la poca acqua rimasta nelle verdure si leghi con la farina di ceci formando l'impasto.
- Prelevate del composto (io ho usato il porzionatore da gelato così da avere le frittelle tutte della stessa dimensione), adagiatele in padella calda e con un goccio di olio. Appiattitele e cuocetele su entrambi i lati per qualche minuto.
Note

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più frequenti
Puoi usare le verdure che preferisci, seguendo la stagionalità. La ricetta suggerisce zucchine, cipolla e carota, ma puoi sbizzarrirti con altre verdure a tuo piacimento.
Il riposo con il sale aiuta a far perdere l’acqua di vegetazione in eccesso alle verdure, rendendo l’impasto più compatto e facilitando la formazione delle frittelle.
La farina di ceci è ideale per questa ricetta perché funge da legante naturale, soprattutto in assenza di uova. Sostituirla potrebbe alterare la consistenza e il sapore delle frittelle.
La curcuma aggiunge un tocco di colore e un sapore delicato alle frittelle, oltre a offrire benefici antiossidanti.
Puoi cuocerle in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, come indicato nella ricetta. In alternativa, puoi provare la cottura al forno o in friggitrice ad aria per una versione più leggera.
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per alcune ore. Assicurati di coprirlo bene per evitare che si secchi.
Le frittelle avanzate possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldale in padella o in forno prima di consumarle per ripristinare la croccantezza.
Sì, puoi congelare le frittelle già cotte. Lasciale raffreddare completamente, poi riponile in un contenitore adatto al congelamento. Per consumarle, scongelale e riscaldale in forno o in padella.
Sì, la ricetta è naturalmente vegana e, utilizzando farina di ceci certificata senza glutine, è adatta anche a chi segue una dieta senza glutine.
Assolutamente! Puoi personalizzare l’impasto aggiungendo spezie come pepe nero, paprika o erbe aromatiche fresche o essiccate a tuo piacimento.