Il tofu croccante al forno è un secondo piatto vegano davvero facile da realizzare.
Il tofu o lo ami o lo odi, non credo che ci siano delle vie di mezzo. Questa ricetta, fidatevi, lo farà piacere a tutta la famiglia!
Che cos’è il tofu? Si ottiene dalla lavorazione dei semi di soia gialla. E’ spesso paragonato al formaggio ma in versione vegetale, ma questa similitudine non deve far ingannare le vostre papille gustative. Il tofu ha un sapore neutro e al primo assaggio può lasciare un po’ perplessi.
In realtà è un ingrediente molto versatile in cucina che oltre ad essere utilizzato in piatti salati e anche dolci, può essere impiegato per sostituire le uova. Ha molte proprietà nutrizionali, tra cui è’ ricco di proteine vegetali, sali minerali ed è privo di colesterolo.
Per una sferzata aggiuntiva di sapore, accompagnatelo da qualche salsina o maionese vegetale fatta in casa, come ad esempio questa all’avocado o questa al pomodoro e basilico. Una spruzzata di limone e finalmente scoprirete una ricetta gustosa per apprezzare il tofu!

LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO
Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Il tofu croccante è facilissimo da preparare. Per una versione ancora più croccante provate a friggerlo in padella o in friggitrice ad aria!
Con la panatura che avanzate potete utilizzarla per panare delle fette di finocchio e creare così delle finte cotolette vegetali.
Tofu croccante al forno
Ingredienti
- 180 g di tofu al naturale
- 120 g di farina di ceci
- 150 g di pangrattato
- 200 g di acqua fredda
- 5 g di curry o altra spezia a piacere
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Istruzioni
- In un recipiente mescolate la farina, il sale e il curry (o la spezia che avete scelto).
- Versate l’acqua e mescolate per ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Tagliate il tofu a cubetti, immergeteli nella pastella, poi nel pangrattato e infine disponeteli su una teglia foderata con carta da forno.
- Infornate – in forno preriscaldato e in modalità ventilata – a 200 gradi per 10 minuti circa o fino a doratura.

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più richieste
È consigliabile utilizzare tofu al naturale compatto, poiché mantiene meglio la forma durante la cottura e assorbe efficacemente la marinatura.
Sì, pressare il tofu aiuta a eliminare l’acqua in eccesso, permettendo al tofu di assorbire meglio i sapori della marinatura e ottenere una consistenza più croccante.
La farina di ceci conferisce una nota leggera e proteica alla pastella. Tuttavia, puoi sostituirla con farina di riso o farina integrale, tenendo presente che il sapore e la consistenza potrebbero variare.
Sì, il tofu può essere cotto in friggitrice ad aria a 180°C per circa 15-20 minuti, girandolo a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
Per una maggiore croccantezza, puoi aggiungere semi di sesamo o pangrattato alla panatura. Inoltre, assicurati che il tofu sia ben asciutto prima di impanarlo.
Sì, puoi marinare il tofu e conservarlo in frigorifero per alcune ore prima della cottura. Tuttavia, è consigliabile cuocerlo poco prima di servirlo per mantenere la croccantezza.
Il tofu croccante si abbina bene con salse come maionese vegana, salsa di soia, salsa agrodolce o hummus.
Certamente. Puoi personalizzare la marinatura con spezie come paprika, curry, cumino o erbe aromatiche a tuo piacimento.
Sì, il tofu croccante ha una consistenza e un sapore che possono piacere anche ai più piccoli, soprattutto se accompagnato da salse o contorni colorati.
Conserva il tofu croccante in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per ripristinare la croccantezza, riscaldalo in forno o in friggitrice ad aria prima di servirlo.