I biscotti con gocce di cioccolato, senza burro e senza uova sono super veloci da preparare e ideali per chi soffre di intolleranze alimentari o semplicemente non ha in dispensa o in frigo certi ingredienti.
Scopri la nuova edizione di Biscotti, un golosissimo ricettario, di 103 pagine, pensato per chi ama infornare senza rinunciare al gusto. Sia che tu stia cercando qualcosa di dolce per la colazione, un biscotto da tè o uno snack salato, questo eBook ha tutto quello che ti serve.
Quindi se siete a corto di idee per una colazione, per uno spuntino o una merenda improvvisata, questi biscotti fanno proprio al caso vostro. Si preparano in pochi istanti e in una mezz’ora circa potrete assaporarli in tutta la loro semplice bontà.
Sono talmente facili da realizzare che potete farvi aiutare nella realizzazione dai vostri bambini e passare così del tempo piacevole insieme!
LEGGI ANCHE >> BISCOTTI VEGAN CON GOCCE DI CIOCCOLATO
LEGGI ANCHE >> BISCOTTI VEGANI: 20 RICETTE FACILI E VELOCI
LEGGI ANCHE >> LE MIGLIORI 30 RICETTE SENZA LATTOSIO
LEGGI ANCHE >> 10 RICETTE PER UNA COLAZIONE SANA E SENZA LATTOSIO
Altre idee per preparare delle golose ricette, le potete trovare nel mio libro “Cucinare senza latte e senza uova. Ricette per intolleranti e per il resto della famiglia“, Red Edizioni.
Essere intolleranti non e’ mai stato così facile!
Lo potete acquistare su gli store online (Amazon, Ibs, LaFeltrinelli, Macrolibrarsi, etc) o nelle librerie.


Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Biscotti con gocce di cioccolato senza burro e senza uova
Ingredienti
- 170 g di farina di farro
- 100 g di gocce di cioccolato fondenti
- 80 g di zucchero di canna
- 70 g di olio extra vergine di oliva o altro per un sapore più neutro
- 40 g di latte di soia o altro latte vegetale
- 1 cucchiaino di polvere lievitante per dolci
Istruzioni
- In un recipiente riunite tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, polvere lievitante e gocce di cioccolato), poi aggiungere l'olio e il latte di soia. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
- Preriscaldate il forno a 200° e foderate con carta da forno una teglia. Formate delle palline, schiacciatele e posizionatele sulla teglia distanti tra di loro.
- Cuocete – in forno preriscaldato e in modalità statica – per 20 minuti a 180°.
Note

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più frequenti
Sì, puoi sostituire la farina di farro con farina 00 o farina integrale. Tieni presente che la consistenza e il sapore dei biscotti potrebbero variare leggermente in base alla farina scelta.
La ricetta utilizza olio extravergine di oliva, ma se preferisci un sapore più neutro, puoi optare per olio di semi di girasole o di mais.
Sì, puoi utilizzare altri tipi di latte vegetale come quello di mandorla, avena o riso. Tieni presente che il sapore dei biscotti potrebbe variare leggermente in base al latte scelto.
Certamente. Puoi arricchire l’impasto con noci tritate, scorza d’arancia grattugiata o spezie come la cannella per personalizzare il sapore dei biscotti.
I biscotti sono pronti quando risultano leggermente dorati ai bordi. Dopo la cottura, lasciali raffreddare completamente su una griglia per ottenere la giusta consistenza.
Sì, puoi congelare l’impasto già porzionato in palline. Quando desideri cuocerli, lasciali scongelare leggermente e inforna come indicato nella ricetta.
Dopo averli lasciati raffreddare completamente, conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi refrigerarli.
Sì, puoi utilizzare cioccolato fondente tritato grossolanamente. Assicurati che sia di buona qualità per ottenere un risultato ottimale.
Sì, la ricetta è priva di ingredienti di origine animale, rendendola adatta a chi segue una dieta vegana.
Sì, puoi utilizzare una farina senza glutine adatta alla preparazione di dolci. Assicurati che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati senza glutine per evitare contaminazioni.
Belli, sani, golosi…con un aspetto rustico irresistibile! Complimenti 😉
Preparati un’ora fa e sono quasi finiti ☺☺ complimenti e grazie per la ricetta!
Ciao Ilaria,
grazie a te per aver provato la ricetta… Alla prossima!! 😉
E’ da un pò di tempo che seguo il tuo blog perchè ho riscontrato delle intolleranze e sei stata la mia salvezza per via dei dolci e biscotti. Sto preparando proprio ora questa ricetta e mi sta lasciando un profumo molto invitante per tutta la casa. Io come polvere lievitante ho usato il cremor tartaro con una punta di bicarbonato siccome sono intollerante al lievito e stanno venendo benissimo. E sono sicurissima della loro bontà. Grazie mille per condividere le tue ricette 🙂
Ciao Noemi!
Ci fa enormemente piacere sapere di essere di “aiuto” a chi vive un po’ di difficoltà iniziale dopo aver scoperto di avere qualche intolleranza alimentare. Ti ringraziamo!
Un abbraccio 😉
Fatti i biscotti… Sono molto buoni
Usato latte scremato non ho quello di soia o vegetale
X colazione sono perfetti.
Ciao Marina,
siam contenti ti siano piaciuti 🙂
Fatti oggi !!! Buonissimi. ….in più lasciano un profumo fantastico in tutta la cucina! !!
Ciao Michela! Grazie, siamo contenti ti siano piaciuti 🙂
Ciao! Un informazione: ho seguito la ricetta e però l’impasto resta molto farinoso e trovo notevoli difficoltà a fare delle palline compatte…è normale?
Ciao Erica!
E’ strano, non ho mai riscontrato questa difficoltà, nemmeno chi li ha già provati a fare.
Se è un problema di compattezza e gli ingredienti non si attaccano bene, potresti provare ad aggiungere ancora 1 cucchiaio di latte vegetale per volta in modo tale da formare un impasto più omogeneo. Se riprovi poi dicci 🙂
Ho fatto questi biscotti ieri in doppia dose. Ne sono usciti 40 e sono finiti in un pomeriggio. Oggi li ho rifatti e sono veramente buonissimi. L’unica pecca éche se li faccio me li mangio tutti e addio alla linea. Comunque a parte gli scherzi davvero ottimi. Complimentoni!!
Grazie mille Angelica 🙂
Ciao! Potresti dirmi quante kcal contiene un biscotto di questi? Li vorrei fare,sono semplicissimi!
Ciao Desirèe! Purtroppo non so esserti utile, non saprei 🙂
Grazie per queste ricette per noi intolleranti sei la nostra salvezza.
Grazie mille Stefania! ☺️
Ciao !Vorrei provare a farli,con cosa posso sostituire la fecola di patate? 😌
Ciao !
Puoi ometterla e semplicemente aggiungere un cucchiaio di farina in più.