Torta ai ramassin

598

La torta ai ramassin senza lattosio e senza uova è un dolce perfetto per la colazione o per la merenda. Soffice e facile da preparare, è di una bontà sorprendente! Ideale per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari.

I ramassin, conferiscono alla torta un sapore autentico e delicato, rendendola irresistibile. Se non li trovate nella vostra zona, potete sostituirli con altri tipi di prugne dolci e succose.

Senza lattosio e uova, la torta è comunque soffice e gustosa. La consistenza morbida e il sapore dolce dei ramassin si sposano perfettamente con la base della torta, creando un equilibrio di sapori che soddisfa il palato.

Perfetta per una colazione sana, una merenda o un dessert dopo cena, la torta ai ramassin rappresenta un’opzione versatile e nutriente perfetta per ogni occasione. La sua semplice preparazione la rende perfetta anche a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina ma desidera comunque gustare una fetta di torta squisita.

torta ai ramassin vegan

I ramassin sono una varietà di susino tipiche delle zone piemontesi. Altrove sono anche conosciute come susine di Damasco. Quando maturano cadono dall’albero e vengono raccolti direttamente da terra. I ramassin sono piccoli, dalla forma ovale e con un sapore dolce, aromatico e delicato. Sono buonissimi da mangiare al naturale, da inserire all’interno di dolci da forno, insalate di pasta estive o per preparare confetture e catturare così tutto il loro sapore.

ramassin

LEGGI ANCHE >> TORTE SENZA LATTOSIO: 10 RICETTE FACILI

>> GUARDA LA VIDEO RICETTA DELLA TORTA AI RAMASSIN

Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di inserire l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!

Torta ai ramassin

Porzioni 8
Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti

Ingredienti

  • 210 g di farina di farro o 00
  • 60 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • 60 g di olio di semi di girasole
  • 150 di yogurt bianco di soia
  • 130 g di bevanda vegetale
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 limone non trattato
  • 30 ramassin
  • 2 cucchiai di confettura di ramassin o altra a piacere

Istruzioni

  • In una ciotola mescolate lo zucchero con la scorza grattugiata del limone.
  • Versate l’olio, lo yogurt e mescolate ancora.
  • Aggiungete la bevanda vegetale, la farina, il lievito e mescolate il composto fino renderlo omogeneo e liscio.
  • Aggiungete al composto 20 ramassin denocciolati e tagliati a pezzetti, poi la confettura e mescolate solo tre volte.
  • Trasferite il composto in una tortiera da 20 cm di diametro, distribuite i ramassin divisi in due parti sulla superficie e lo zucchero.
  • Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 45 minuti circa.
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
torta ai ramassin

FAQ – Rispondo alle vostre domande

1. Cosa sono i ramassin e dove si trovano?

I ramassin sono una varietà di susine tipiche del Piemonte, in particolare del Cuneese. Si distinguono per le loro piccole dimensioni, la buccia violacea e la polpa dolce e aromatica. Sono disponibili nei mesi estivi, generalmente tra giugno e agosto.

2. Posso sostituire i ramassin con altre varietà di susine?

Sì, se non riesci a trovare i ramassin, puoi utilizzare altre varietà di susine mature e dolci. Tuttavia, il sapore caratteristico dei ramassin conferirà alla torta un gusto unico.

3. Quali sono gli ingredienti principali della torta?

La torta ai ramassin di Diversamentelatte è preparata con farina, zucchero di canna, olio di semi, latte vegetale e, naturalmente, ramassin. Essendo priva di lattosio e uova, è adatta a chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari.

4. Posso utilizzare un altro tipo di latte vegetale?

Certamente. Puoi scegliere tra latte di soia, mandorla, avena o riso, in base alle tue preferenze o disponibilità. Assicurati che il latte scelto abbia un sapore neutro per non alterare il gusto della torta.

5. È possibile aggiungere spezie o aromi all’impasto?

Sì, per arricchire il sapore della torta, puoi aggiungere spezie come cannella o vaniglia all’impasto. Questi aromi si abbinano bene con la dolcezza dei ramassin.

6. Come posso conservare la torta?

La torta si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con un panno o in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, puoi riporla in frigorifero per fino a 5 giorni.

7. Posso congelare la torta?

Sì, la torta può essere congelata. Tagliala a fette e avvolgile singolarmente in pellicola trasparente. Al momento del consumo, lasciale scongelare a temperatura ambiente o riscaldale leggermente in forno.

8. Qual è la consistenza della torta?

La torta ai ramassin ha una consistenza soffice e umida, grazie alla presenza della frutta fresca nell’impasto. È ideale per la colazione o la merenda.

9. Posso utilizzare farine alternative?

Sì, puoi sperimentare con farine diverse, come quella integrale o di farro. Tieni presente che la consistenza e il sapore della torta potrebbero variare leggermente.

10. La torta è adatta ai bambini?

Assolutamente. Essendo priva di ingredienti allergenici come lattosio e uova, e ricca di frutta, è una scelta salutare e gustosa anche per i più piccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close