Primavera è sinonimo di asparagi.
La mia verdura in assoluto preferita in questi mesi dell’anno.
Oggi vi propongo una ricetta molto semplice che si prepara in pochi minuti e il forno finisce di fare tutto il resto: gli asparagi viola arrostiti!
Ho utilizzato gli asparagi viola, ma potete utilizzare anche quelli classici verdi. Potete cospargerli di semi misti (sesamo, papavero, lino, chia) o anche pangrattato, farina di mais per una versione senza glutine o mandorle triturate grossolanamente. Oppure potete utilizzare spezie o erbe aromatiche a volontà. Insomma potete cucinare gli asparagi arrostiti come fareste per qualsiasi altra verdura. Sopratutto in inverno mi sbizzarrisco con le verdure al forno, tra le mie preferite cavolfiore, carote, finocchi, cipolle, zucca. Ideali come contorno sfizioso quando si ha poco tempo e magari anche voglia da dedicare alla cucina.
Scopri il nuovo eBook dedicato agli asparagi, con 21 ricette facili e deliziose, tutte senza lattosio, molte senza uova e/o glutine.
Le verdure al forno arrostite sono una preparazione semplice ma molto gustosa e ogni volta non è mai uguale alla volta precedente.
Gli asparagi viola sono una delizia sia per il palato che per l’occhio. Essendo una varietà meno comune rispetto agli asparagi verdi, offrono una tonalità intensa e un sapore leggermente più dolce ed elegante. Arrostirli nel forno con un filo d’olio extravergine, sale e pepe consente di esaltare la loro naturale dolcezza, mantenendo una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Una spruzzata di limone o l’aggiunta di erbe aromatiche possono completare il piatto, donandogli un tocco di freschezza e profumo.
Questo contorno versatile si presta a essere servito sia come antipasto raffinato che come accompagnamento ideale a piatti di legumi, regalando un’esperienza culinaria davvero unica e sorprendente.

LEGGI ANCHE >> COME CUCINARE GLI ASPARAGI
Se avete provato questa ricetta lasciateci un commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Asparagi viola arrostiti
Ingredienti
- 1 mazzo di asparagi viola
- 2 spicchi di aglio (facoltativo)
- 1 cucchiaio di semi misti; sesamo, papavero, lino
- Olio extravergine d’oliva
- Pepe
- Sale
Istruzioni
- Lavate gli asparagi, eliminate la parte finale dura bianca e tagliateli, con un coltello affilato, per il lungo in due parti (quelli più piccoli lasciateli interi).
- Disponeteli ordinatamente (così la cottura sarà uniforme) su una teglia foderata con carta da forno. Con un pennello spennellateli di olio extravergine d'oliva, cospargete i semi misti, un pizzico di sale, una macinata generosa di pepe e i due spicchi di aglio in camicia.
- Infornate – in forno preriscaldato e in modalità ventilata – a 200 gradi per 15/20 minuti circa.

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più richieste
Sì, è possibile utilizzare asparagi verdi o bianchi. Tuttavia, gli asparagi viola hanno un sapore più dolce e una consistenza più tenera, quindi il risultato finale potrebbe variare leggermente.
Dipende dalla dimensione e dalla freschezza degli asparagi. Se i gambi sono spessi o presentano una buccia coriacea, è consigliabile pelarli leggermente per garantire una cottura uniforme e una consistenza più morbida.
Preriscalda il forno a 200°C e cuoci gli asparagi per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
Certamente. Puoi arricchire il sapore degli asparagi con aglio tritato, scorza di limone grattugiata, peperoncino o erbe aromatiche come timo o rosmarino.
Sì, puoi arrostire gli asparagi in anticipo e conservarli in frigorifero per 1-2 giorni. Prima di servirli, riscaldali brevemente in forno o in padella per ripristinare la loro croccantezza.
Sì, la friggitrice ad aria è un’ottima alternativa. Cuoci gli asparagi a 180°C per circa 10-12 minuti, girandoli a metà cottura.
Gli asparagi arrostiti sono un contorno versatile che si abbina bene a piatti a base di cereali, legumi, tofu o seitan. Possono anche essere serviti su bruschette o come topping per insalate.
Non è consigliabile congelare gli asparagi già cotti, poiché potrebbero perdere la loro consistenza e diventare molli una volta scongelati.
Sì, l’olio di cocco può essere utilizzato come alternativa, ma conferirà un sapore leggermente dolce e caratteristico agli asparagi.
Per evitare che gli asparagi si secchino, assicurati di non cuocerli eccessivamente e di condirli adeguatamente con olio prima della cottura. Inoltre, puoi coprire la teglia con un foglio di alluminio durante i primi minuti di cottura per trattenere l’umidità.