Post in collaborazione con Le Parfait
Avete mai pensato di utilizzare la quinoa (sotto forma di cereale e non di farina) per preparare un dolce? Ecco, se l’idea non vi ha mai minimamente sfiorato è arrivato il momento di ricredersi e mettersi al lavoro per provare la ricetta di oggi. Anni fa, agli albori del blog, vi proponevo questa versione di biscotti al cioccolato. Nel corso degli anni a furia di provare e riprovare ho affinato una versione ancora più deliziosa.
I biscotti alla quinoa e cioccolato senza burro sono facili da realizzare. La quinoa è uno pseudo-cereale senza glutine, se quindi siete alla ricerca di una versione interamente gluten free, vi consiglio di sostituire la farina di farro con quella di riso o di grano saraceno.

Una ricetta adatta per i bambini ma anche per tutta la famiglia, per una colazione sana e in compagnia. Accompagnate i biscotti a un bicchiere di latte vegetale (o di altro tipo, a seconda delle proprie preferenze o esigenze alimentari famigliari) e da frutta fresca di stagione.
Come conservare i biscotti? Ovviamente all’interno di un vasetto di vetro le Terrine Le Parfait Super. Il vetro è il miglior elemento in assoluto per la conservazione di qualsiasi tipo di cibo. La sua forma lievemente conica permette di estrarre facilmente il contenuto, ed è caratterizzato dalla famosa guarnizione color arancione che permette di mantenere ermetico il vasetto consentendo una conservazione a lungo termine.
Biscotti alla quinoa e cioccolato senza burro, una ricetta super facile che vi conquisterà al primo morso!
LEGGI ANCHE >> BISCOTTI SENZA LATTOSIO: 10 RICETTE FACILI
LEGGI ANCHE >> 10 RICETTE PER UNA COLAZIONE SANA E SENZA LATTOSIO
Se avete provato questa ricetta lasciate un commento qui sotto o fate un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicherete la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordatevi di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Biscotti alla quinoa e cioccolato senza burro
Ingredienti
- 80 g di quinoa
- 200 g di bevanda alla soia o di acqua
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere o cannella o scorza di arancia
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 40 g di zucchero integrale di canna
- 20 g di olio extravergine
- 80 g di mandorle
- 80 di farina di farro
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 60 g di gocce di cioccolato fondente
Istruzioni
- Tritate le mandorle con un cucchiaio di zucchero fino a ridurle in farina.
- Risciacquate la quinoa sotto l'acqua corrente per eliminare tutte le impurità e il suo sapore amarognolo. Ripetete l'operazione fino a che l'acqua non diventa trasparente.
- Mettete la quinoa in un pentolino con il latte (o l'acqua) e la vaniglia e fate cuocere fino ad assorbimento di tutto il liquido. Mettete da parte a raffreddare.
- In un recipiente versate la quinoa, l'uovo, l'olio e mescolate. Aggiungete le mandorle tritate, la farina di farro, il cacao, le gocce di cioccolato, il lievito e mescolate il composto.
- Con un porzionatore da gelato prelevate dell'impasto e adagiatelo su una teglia foderata con carta da forno. Proseguite fino a d esaurimento del composto. Con le mani bagnate schiacciate i biscotti e dategli una forma tondeggiante. Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180° per 20/25 minuti.


Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Le vostre domande più richieste
Sì, è possibile utilizzare la farina di quinoa al posto dei semi. Tuttavia, la consistenza e il sapore dei biscotti potrebbero variare leggermente.
Sì, la quinoa deve essere sciacquata e cotta prima di essere aggiunta all’impasto. Questo processo elimina le saponine, sostanze che possono conferire un sapore amaro, e rende la quinoa più digeribile.
Certamente. Puoi sostituire l’uovo con un “uovo di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolato con 3 cucchiai di acqua), purè di banana o yogurt vegetale. Tieni presente che la consistenza finale dei biscotti potrebbe variare.
Si consiglia l’uso di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao per ottenere un sapore intenso e bilanciare la dolcezza dell’impasto.
Sì, puoi utilizzare oli vegetali dal sapore neutro, come l’olio di semi di girasole o di mais. Tieni presente che l’olio extravergine di oliva potrebbe conferire un sapore più deciso ai biscotti.
Sì, puoi utilizzare farina di riso integrale o altre farine senza glutine al posto della farina integrale. Assicurati che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati senza glutine per evitare contaminazioni.
Dopo averli lasciati raffreddare completamente, conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi refrigerarli.
Sì, puoi congelare l’impasto già porzionato in palline. Quando desideri cuocerli, lasciali scongelare leggermente e inforna come indicato nella ricetta.
Certamente. Puoi arricchire l’impasto con noci tritate, scorza d’arancia grattugiata o spezie come la cannella per personalizzare il sapore dei biscotti.
La ricetta originale prevede l’uso di un uovo. Tuttavia, come indicato nella FAQ 3, è possibile sostituire l’uovo con alternative vegane, rendendo così i biscotti adatti a chi segue una dieta vegana.