Una ricetta facile, veloce e super profumata: il pesto vegano di erbe aromatiche, perfetto per queste giornate calde in cui accendere i fornelli è l’ultima cosa che vorremmo fare. Dopo un periodo piuttosto intenso, tra progetti da chiudere e un caldo torrido che ha messo a dura prova anche la voglia di cucinare, siamo pronti a rimetterci ai fornelli… anzi no, al frullatore!
Il pesto vegano di erbe aromatiche è una preparazione versatile, senza lattosio e senza cottura, che si prepara in pochi minuti ed è perfetta da tenere pronta in frigorifero.

Questa salsa cremosa nasce dall’unione di erbe fresche come basilico, prezzemolo e menta, frutta secca (in questo caso mandorle), olio extravergine d’oliva e un ingrediente che ho utilizzato per la prima volta proprio in questa ricetta: il lievito alimentare in scaglie.
Magari ne hai già sentito parlare, soprattutto se ti interessano le alternative vegetali nella cucina quotidiana. Il lievito alimentare in scaglie è un prodotto ottenuto dalla lavorazione del lievito di birra disattivato: questo significa che, a differenza del lievito per pane o pizza, non ha potere lievitante. Non va quindi confuso con il lievito usato in panificazione. La sua consistenza è simile a piccoli fiocchi dorati e il suo gusto è leggermente sapido, con note che ricordano vagamente il formaggio stagionato. Per questo motivo è molto utilizzato nella cucina vegana come sostituto dei latticini grattugiati.
Dal punto di vista nutrizionale, il lievito alimentare è un vero alleato in cucina: è naturalmente ricco di proteine e vitamine del gruppo B, spesso anche di B12 (ma in quel caso è un’integrazione specifica, quindi è sempre meglio controllare in etichetta). Si trova con facilità nei negozi di alimentazione naturale, nei supermercati bio e anche online.
Il suo utilizzo è davvero ampio: puoi aggiungerlo a minestre, zuppe, insalate, salse, verdure cotte o crude, risotti, cereali… insomma, ovunque desideri un tocco in più di sapore. L’unica accortezza? Va utilizzato sempre a crudo per preservarne le proprietà nutritive. E come ogni cosa, è bene non esagerare con le quantità: un consumo eccessivo potrebbe portare allo sviluppo di intolleranze ai lieviti, quindi meglio gustarlo con moderazione.
Tornando al pesto, la combinazione di erbe aromatiche lo rende incredibilmente fresco e profumato, con un sapore pieno ma delicato. È perfetto per condire la pasta, spalmato su crostini di pane, come dressing per un’insalata di cereali o per accompagnare verdure grigliate. E la cosa più bella? Puoi personalizzarlo ogni volta in base a ciò che hai in casa: cambia le erbe, usa noci o anacardi al posto delle mandorle, aggiungi un pizzico di spezie come curry o paprika… e avrai un pesto diverso ogni volta.
Se anche tu, come noi, in estate cerchi ricette veloci, gustose e che non richiedano né forno né fornelli, questo pesto vegano di erbe aromatiche potrebbe diventare un tuo nuovo alleato. Si prepara in 5 minuti, si conserva in frigorifero per qualche giorno ed è un jolly perfetto da tenere sempre pronto.
Fammi sapere se lo provi, e se sperimenti una tua variante scrivimi: mi piace sempre scoprire nuove combinazioni!
Pesto vegano di erbe aromatiche
Ingredienti
- 1 mazzo di foglie di basilico
- 1 mazzetto di maggiorana
- 2 rametti di timo
- 10 foglie di menta
- 2 spicchi di aglio rosa
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- Olio extra vergine di oliva
- Sale grosso
Istruzioni
- Lavate e asciugate delicatamente tutte le erbe aromatiche (prestate molta attenzione soprattutto alle foglie di basilico).
- Nel mixer versate un cucchiaio di olio, il sale grosso e l'aglio sbucciato e tagliato a pezzi. Frullate per sminuzzare il sale.
- Aggiungete le foglie di basilico, quelle di maggiorana, del timo e quelle di menta e il lievito alimentare: frullate per raggiungere la consistenza che più vi piace. Sistemate di olio e sale.
Note

Iscriviti alla mia Newsletter!
FAQ – Rispondo alle vostre domande
Sì, puoi personalizzare il pesto in base a ciò che hai a disposizione. Oltre a basilico, prezzemolo e menta, puoi provare con erba cipollina, coriandolo o dragoncello. L’importante è bilanciare i sapori e non eccedere con le erbe dal gusto troppo intenso.
Puoi sostituire le mandorle con anacardi, noci, pinoli o nocciole. Ogni frutta secca darà al pesto un sapore diverso: ad esempio, gli anacardi rendono la salsa più cremosa, le nocciole più rustica.
Sì, il lievito alimentare è facoltativo ma consigliato: dona un gusto “formaggioso” tipico del pesto tradizionale. Se preferisci ometterlo, puoi compensare con un pizzico di miso bianco o di succo di limone per dare sapidità.
Il pesto vegano si conserva per circa 4–5 giorni in frigorifero in un barattolo di vetro ben chiuso. Versa un filo d’olio sulla superficie per mantenerlo fresco più a lungo.
Sì, puoi congelare il pesto in piccoli contenitori o in uno stampo per cubetti di ghiaccio. Così potrai scongelare solo la quantità che ti serve. Una volta scongelato, mescola bene prima dell’uso.
Sì, il pesto è completamente vegetale, senza lattosio né ingredienti piccanti. Se preparato con erbe delicate, è perfetto anche per i più piccoli. Puoi ridurre leggermente l’aglio o eliminarlo del tutto se preferisci un gusto più delicato.
Un frullatore tradizionale va benissimo, ma per una consistenza più liscia è preferibile un mixer potente. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso, aggiungi un cucchiaio d’acqua o olio extravergine per facilitarne la lavorazione.
È ottimo anche su crostini, come condimento per insalate, cereali freddi, verdure grigliate o all’interno di panini e piadine. Provalo anche come salsa per accompagnare polpette vegetali.
Sì, ma è consigliato mescolare almeno due o tre tipi di erbe per ottenere un gusto più bilanciato. Se vuoi usare solo basilico o solo prezzemolo, valuta di aggiungere un tocco di scorza di limone o qualche spezia per arricchire il sapore.
Se preferisci un gusto meno pungente, puoi usare aglio in polvere o uno spicchio sbollentato. In alternativa, puoi ometterlo del tutto o sostituirlo con un pezzetto di cipolla dolce.

